International Astronautical Congress (IAC), 14-18 ottobre 2024, MiCo Milano Convention Centre

08 Luglio 2024
 
Mancano meno di 100 giorni e Milano si trasformerà nella capitale mondiale dello Spazio con l’arrivo di oltre 10.000 esperti, scienziati, ingegneri e professionisti del settore. E ovviamente non mancheranno gli astronauti!
L'International Astronautical Congress (IAC), IAC 2024, è la più importante conferenza internazionale dedicata allo spazio e all’astronautica. Questa edizione è organizzata dall’International Astronautical Federation (IAF) e ospitata in Italia con il coordinamento dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (A.I.D.A.A), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo.
Con il motto “Responsible Space for Sustainability”, IAC 2024 si preannuncia essere la più grande di sempre con più di 150 espositori internazionali e un numero record di 4.000 relatori da 96 Paesi.
Cinque giornate ricche di incontri e dibattiti sui temi più discussi del momento nel settore dello Spazio: dall’esplorazione sostenibile di Luna e Marte, all’osservazione della Terra ai tempi del cambiamento climatico, dall’uso dei big data, AI e robotica nello Spazio agli aspetti di sicurezza e sostenibilità delle orbite.
Gli accrediti stampa sono ufficialmente apertiqui
Vi aspettiamo!

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...