La sessantasettesima sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio si tiene Vienna dal 19 al 28 giugno

20 Giugno 2024
Al via la 67esima sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (United Nations Committee on the Peaceful Uses of Outer Space -UNCOPUOSche si tiene a Vienna, dal 19 al 28 giugno. Creato nel 1959, il COPUOS ha lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale per un uso pacifico dello spazio, l'elaborazione di programmi e la promozione della ricerca scientifica nel settore spaziale.
L’Italia è presente con la propria delegazione guidata dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente, che è intervenuto nel corso della sessione di questa mattina.
Nel pomeriggio del 20 giugno si è tenuto il side event “The Italian Spaceway Towards IAC 2024 Milan” curato da ASI, Ambasciata d’Italia a Vienna e IAF. Nel corso dell’incontro, organizzato per invitare tutte le delegazioni presenti al prossimo IAC 2024 di Milano, sono state eseguite e interpretate dal tenore Marco Ascani alcune arie di Giacomo Puccini. Hanno preso parte all’evento il presidente dell’ASI Teodoro Valente, Debora Lepre, Ambasciatrice alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, Aarti Holla-Maini, direttrice dell’UNOOSA e Christian Feichtinger, direttore esecutivo dello IAF.
I ricercatori dell’ASI prenderanno parte alle sessioni dedicate alle presentazioni tecniche. Nello specifico si tratta di:
Maria Libera Battagliere: "Space-based applications and pilot projects for water resources sustainable management"
Deodato Tapete: "Innovative satellite-based approach to urban heat island in cities"
Raffaele Mugnuolo: "Italian approach to Moon exploration"
Sara Piccirillo: "Bioregenerative life support systems: how space technologies will benefit agriculture and sustainability on Earth"
E’ possibile seguire in diretta le sessioni plenarie e gli eventi della 67esima sessione sulla pagina della United Nations Office for Outer Space Affairs.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...