Il presidente dell’ASI Teodoro Valente oggi al CESI a Milano

09 Maggio 2024

I temi della Space Economy, la imminente Space Factory 4.0 e l’incidenza dello spazio sullo sviluppo e la competitività dell’industria nazionale sono stati oggi al centro di una visita del presidente di ASI Teodoro Valente alla sede milanese di CESI Spa e di un incontro aperto alla stampa, al quale hanno preso parte, oltre a Valente, l’AD di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini e l’astronauta italiano dell’ESA Roberto Vittori, accolti dall’AD della società lombarda Domenico Villani.

CESI, azienda leader a livello mondiale nell’ingegneria per il settore dell’energia e uno dei principali fornitori al mondo di celle solari ad alta efficienza per applicazioni spaziali, è il soggetto con cui ASI ha firmato uno dei contratti del programma Space Factory 4.0 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione europea e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana. Si tratta, in particolare di un contratto a supporto della filiera, per la realizzazione di componenti e sotto-sistemi di satelliti, che ha un valore complessivo di circa 13 milioni di euro.

Obiettivo dell’intesa è l’incremento della capacità produttiva di celle solari per i satelliti, attraverso lo sviluppo di processi di produzione digitalizzati, nuove tecnologie di monitoraggio e utilizzo di macchinari di ultima generazione, in grado di mantenere l'efficienza raggiunta delle celle solari di CESI, qualificate per i satelliti in orbita bassa (LEO) e geostazionaria (GEO).

Il programma Space Factory 4.0, infatti, prevede la realizzazione di una rete di fabbriche per la costruzione di piccoli satelliti, connessa con la filiera di produzione e diffusa su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un investimento di infrastrutturazione industriale, in grado di portare il settore spaziale italiano ad un livello di assoluta eccellenza nel comparto delle costellazioni satellitari.

Una volta realizzati, gli asset satellitari saranno utilizzati e gestiti in condivisione attraverso un Partenariato Pubblico Privato (PPP) per 15 anni: per tale periodo ASI manterrà la proprietà di metà delle infrastrutture, che resteranno quindi disponibili per tutta la comunità industriale.

 

 

‣ News

VENERDÌ 04 OTTOBRE 2024

Einstein Telescope, procedono le attività per la realizzazione delle stazioni GNSS e meteo ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Le stazioni, realizzate nell’ambito di un contratto tra ASI ed e-GEOS S.p.A., permetteranno di estendere l’attuale rete geodetica della “Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS” di ASI MORE...

LUNEDÌ 30 SETTEMBRE 2024

Progetto EMM, conclusa Missione Definition Review del WP-1330 dedicato all’infrastruttura lunare ‣

Il concetto di missione più promettente è basato sull'utilizzo di lander autonomi MORE...

MARTEDÌ 01 AGOSTO 2023

Concorso di idee per la realizzazione del Logo di “EMM” – Esito ‣

Designati i gruppi vincitori MORE...

GIOVEDÌ 05 OTTOBRE 2023

Bando MUR PRIN a partecipazione ASI, avviati i progetti di ricerca ‣

I progetti - in tutto quattro - sono stati finanziati dal bando MORE...