Il progetto afferisce alla prima call for ideas "Città Sostenibili" del programma ASI "I4DP_SCIENCE"

11 Marzo 2024

È iniziata ufficialmente la fase formativa del progetto LCZ-ODC, rivolta agli utenti di settore (ad es. architetti, ingegneri, osservatori meteorologici) e uffici tecnici di pubbliche amministrazioni (ad es. ARPA, città metropolitane) che si occupano di microclima urbano, isole urbane di calore, progettazione e riqualificazione urbana.

Avviato a novembre 2022, LCZ-ODC è il progetto afferente alla Prima Call for ideas “Città Sostenibili” del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation for Science” (I4DP_SCIENCE) che coinvolge l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano (POLIMI-DICA).

LCZ-ODC si prefigge l’“identificazione delle Local Climate Zones e studio della loro correlazione con la temperatura dell’aria nella Città Metropolitana di Milano tramite l’integrazione di dati geospaziali e tecnologie di Osservazione della Terra in ambiente Open Data Cube”.

A questo fine, nel corso del 2023, il team di LCZ-ODC ha sviluppato un metodo innovativo per generare mappe di Local Climate Zone (LCZ) e studiare gli effetti delle isole urbane di calore. Il metodo integra immagini satellitari ottiche multispettrali di Sentinel-2 del programma europeo Copernicus e iperspettrali di PRISMA dell’ASI, dati di temperatura dell’ARPA Lombardia, strati informativi geospaziali relativi alla struttura e copertura del suolo. In particolare, le mappe di LCZ sono ottenute usando codici e applicativi realizzati con software open source.

Portfolio dei software open source sviluppati nel corso del progetto ASI – POLIMI-DICA LCZ-ODC

ASI e POLIMI-DICA stanno quindi collaborando nell’attività di divulgazione di questo metodo e degli applicativi non solo presso la comunità scientifica (ad es. in occasione di conferenze internazionali come la Geospatial Week 2023), ma soprattutto presso la comunità utente e dei professionisti di settore. Lo scopo primario è quello del trasferimento tecnologico e di favorire l’utilizzo da parte di coloro che, nella pratica quotidiana e professionale, sono incaricati di monitorare le isole urbane di calore e, sulla base della loro caratterizzazione, progettare e realizzare interventi che consentano di generare un impatto positivo sul microclima urbano.

Di queste ricadute applicative si è parlato nel corso dell’evento formativo che è stato organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (OAR) in collaborazione con ASI e POLIMI-DICA e ospitato presso la Casa dell’Architettura di Roma, lo scorso 23 febbraio. All’evento formativo hanno partecipato 80 architetti iscritti all’Ordine e vari studenti di dottorato delle Università di “Sapienza”, Tor Vergata e Roma Tre.

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali da parte dell'Arch. Roberta Bocca, Vicepresidente OAR, Delegata alla Formazione OAR, Coordinatrice del Comitato Tecnico Formazione, dalla relazione dell'Arch. Ilaria Montella che ha introdotto il tema dell'uso dei dati satellitari delle immagini satellitari a supporto delle analisi ambientali e microclimatiche in ambito urbano, e dalla panoramica del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation for Science” (I4DP_SCIENCE) da parte del Dott. Deodato Tapete, Responsabile di Procedimento ASI.

Sono quindi seguite le presentazioni tecniche della Prof. Giovanna Venuti e dei Dott. Alberto Vavassori, Jesus Rodrigo Cedeno Jimenez e Daniele Oxoli, incentrate sulle demo live degli applicativi LCZ-ODC. La dimostrazione è stata effettuata sull’esempio della Città Metropolitana di Milano.

L’evento si è chiuso con una tavola rotonda a cui hanno partecipato il Dott. Mario Siciliani De Cumis, Responsabile di Progetto ASI, il Prof. Emanuele Naboni dell’Università di Parma, SOS, Royal Danish Academy e Norman Foster Institute, e l’Ing. Michele Munafò, ISPRA.

Programma dell’evento

Slide delle presentazioni

Per chi avesse perso l’evento, la registrazione integrale è disponibile al link

Il Dott. Daniele Oxoli presenta la mappa di LCZ sulla Città Metropolitana di Milano quale risultato degli applicativi sviluppati nel progetto, usando anche dati del satellite PRISMA dell’ASI

 

Il pannello della Tavola Rotonda conclusiva (da sinistra): Ing. Michele Munafò (ISPRA), Prof. Emanuele Naboni (Università di Parma), Prof. Giovanna Venuti (POLIMI-DICA), Dott. Mario Siciliani de Cumis (ASI), Arch. Ilaria Montella OAR, Uni RomaTRE), Arch. Roberta Bocca (OAR)

 

Prossima tappa: Milano

Il prossimo evento formativo di progetto si svolgerà a Milano, presso la sede del Politecnico di Milano, in data 21 marzo 2024, dalle ore 14:00 alle ore 18:30. Questo secondo evento formativo includerà anche una sessione pratica di laboratorio in cui i partecipanti potranno prendere dimestichezza con gli applicativi del progetto LCZ-ODC.

Locandina dell’evento

Per registrarsi: link

Per ulteriori informazioni sul programma I4DP_SCIENCE e sul progetto LCZ-ODC, contattare:

Deodato Tapete, Responsabile di Procedimento ASI: deodato.tapete@asi.it

Mario Siciliani de Cumis, Responsabile di Progetto ASI: mario.sicilianidecumis@asi.it

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...