Firmato il contratto per le fasi A e B di BOREALIS

09 Febbraio 2024

Con l’avvio della missione BOREALIS il Programma ALCOR continua ad arricchire la sua flotta e mantiene invariato l’obiettivo di avviare tutti i venti progetti selezionati con il bando “Future missioni Cubesat” entro il primo semestre del 2024. in perfetto accordo con la programmazione presentata all’ultimo prestigioso workshop degli ESA “Cubesat Industry days” dove la comunità spaziale italiana è stata protagonista.

La missione “Biofilm Onboard Radiation Exposure Assessment Lab In Space (BOREALIS)” è una missione di Astrobiologia con tre obiettivi primari:

  • valutare gli effetti di microgravità e radiazioni ionizzanti su biofilm microbici;
  • testare l’efficacia combinata di sistemi di radioprotezione basati su schermaggio fisico e trattamento farmacologico;
  • studiare il meccanismo di generazione di particelle secondarie ad alto fattore di dose generate dall’interazione tra i materiali del satellite e le radiazioni cosmiche ad alta energia.

Per raggiungere questi obiettivi sarà necessario sviluppare tecnologie all’avanguardia tra cui una piattaforma CubeSat 6U equipaggiata con cellule di microrganismi geneticamente modificati, un payload scientifico che consenta l'esecuzione di esperimenti biologici su colture di cellule viventi esposte all'ambiente spaziale e la loro osservazione in tempo reale al microscopio; un sistema di dosimetria e analisi spettrometrica delle radiazioni alle quali le cellule sono esposte e di schermaggio e protezione farmacologica delle cellule stesse.

La missione si svolgerà in due fasi: la prima, in orbita bassa terrestre (LEO) a circa 700 km d’altitudine, per effettuare studi di microbiologia in condizioni di microgravità e la seconda, ad una quota più elevata, compresa tra 1100km e 1600 km, per studiare gli effetti di un ambiente radiativo più sfidante di quello osservabile in orbita LEO. Questo approccio consentirà di ottenere informazioni cruciali per lo studio della vita nello spazio contribuendo alla preparazione di future missioni umane sulla Luna e su Marte

BOREALIS verrà realizzata da un Team composto dal CIRI Aerospace dell’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma “Sapienza” e da Kayser Italia S.r.l. Nelle prossime settimane è atteso il Kick-Off (KO) del contratto per l’avvio dello studio di fattibilità e di progettazione preliminare, che darà ufficialmente il via ai lavori, della durata di ventiquattro mesi.

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...