La mostra è visitabile gratuitamente nell’atrio di Palazzo Piacentini – Via Molise 2/Via Veneto sede del MIMIT

18 Dicembre 2023

Vacanze di Natale alla scoperta dello Spazio !! Per conoscere un mondo affascinante come quello della conquista italiana dello Spazio è aperta la mostra MADE IN ITALY DELLO SPAZIO. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo, organizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La mostra è visitabile gratuitamente nell’atrio di Palazzo Piacentini – Via Molise 2/Via Veneto sede del Ministero. Per la visita è necessario registrarsi inviando un'e-mail all'indirizzo polo.culturale@mimit.gov.it.

Articolata nelle sezioni Terra, Navigazione, Da Terra a Marte e Nello Spazio Profondo, la mostra sarà esposta per tutto il periodo natalizio sino all’11 gennaio dalle 11:00 alle 17:00.

L’esposizione è una narrazione a tutto tondo dai primi lanci fino alle prossime missioni scientifiche e di esplorazioni di altri corpi celesti. Una percorso tra le competenze tecnologiche e scientifiche dell’Italia dello Spazio. È progettata con un taglio fortemente divulgativo e immersivo e si avvale di modelli e manufatti spaziali, pannelli esplicativi e interattivi, video e videopillole, che illustrano i molti volti delle attività produttive italiane nel settore.

Guarda il video dedicato all'inaugurazione della mostra e alla terza Giornata Nazionale dello Spazio

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...