La Giornata mira a sensibilizzare i cittadini sul ruolo dello spazio nel miglioramento della condizione umana

28 Novembre 2023

Istituita dal Governo italiano nel 2021, la Giornata Nazionale dello Spazio ha lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del Paese.

Quest’anno la Giornata si celebrerà venerdì 15 dicembre 2023 e per tale occasione l’Agenzia Spaziale Italiana ha organizzato due eventi.

Il primo si terrà il 15 dicembre alle 14:30 presso la sede dell’ASI: si tratta di un incontro dal titolo “In cinque minuti: le parole-chiave del successo del Made in Italy dello Spazio”. Il meeting vedrà la partecipazione del Presidente dell’ASI Teodoro Valente, del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e del Ministro delle Imprese e del Made In Italy Adolfo Urso nella prima parte, mentre la seconda parte sarà articolata in brevi speech di rappresentanti dell’industria italiana attivi in vari ambiti dello spazio.

Il secondo evento è la mostra "Il Made in Italy dello Spazio", che si terrà dal 15 dicembre 2023 all’11 gennaio 2024 presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made In Italy (Via Veneto 33 Roma). La mostra, a ingresso libero, osserverà il seguente orario: 11:00 - 17:00.

Alla Gionata dello Spazio, inoltre, hanno aderito amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, università, musei e aziende che, nell’ambito delle loro diverse competenze, hanno organizzato iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul settore spaziale, che si svolgeranno in questa occasione. L’elenco degli eventi è disponibile a questo link.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.