Il planetario è stato inaugurato nel 1928

25 Ottobre 2023

Il 28 ottobre del 1928 veniva inaugurato a Roma, nell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, il più grande Planetario d'Europa, dotato di una cupola di 20 metri e equipaggiato con lo strumento più sofisticato dell’epoca: lo Zeiss Mark II. Dopo quasi un secolo di vicissitudini che hanno portato il Planetario di Roma in versione digitale nell’attuale sede dell’EUR, il Museo Nazionale Romano torna alle origini festeggiando il suo 95mo compleanno alle Terme di Diocleziano con una passeggiata astro-archelogica nel Chiostro di Michelangelo, al riparo delle luci della città. Per l’occasione l’ASI collabora con il Museo curando i contenuti scientifici dell’evento e guidando l’osservazione del cielo.

L’iniziativa si accompagna alle celebrazioni internazionali per il centenario dell’invenzione dei planetari

Informazioni e prenotazioni

 

‣ News

MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025

SPIRALI DI PLASMA NELLO SPAZIO ‣

Metis svela la natura contorta del vento solare MORE...

MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 30 aprile 2025 MORE...

VENERDÌ 21 MARZO 2025

L’ASI svela il logo di Space Factory 4.0: l’Italia protagonista nella nuova era della Space Economy ‣

Il logo, elaborato dall’Agenzia Spaziale Italiana, rappresenta la sinergia tra i soggetti pubblici e privati coinvolti MORE...

GIOVEDÌ 13 MARZO 2025

CESI lancia CESI Space e potenzia la produzione di celle solari per lo spazio ‣

La nuova linea di produzione è finanziata con fondi PNRR nell'ambito del progetto Space Factory 4.0 promosso dall'ASI

MORE...