Il planetario è stato inaugurato nel 1928

25 Ottobre 2023

Il 28 ottobre del 1928 veniva inaugurato a Roma, nell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, il più grande Planetario d'Europa, dotato di una cupola di 20 metri e equipaggiato con lo strumento più sofisticato dell’epoca: lo Zeiss Mark II. Dopo quasi un secolo di vicissitudini che hanno portato il Planetario di Roma in versione digitale nell’attuale sede dell’EUR, il Museo Nazionale Romano torna alle origini festeggiando il suo 95mo compleanno alle Terme di Diocleziano con una passeggiata astro-archelogica nel Chiostro di Michelangelo, al riparo delle luci della città. Per l’occasione l’ASI collabora con il Museo curando i contenuti scientifici dell’evento e guidando l’osservazione del cielo.

L’iniziativa si accompagna alle celebrazioni internazionali per il centenario dell’invenzione dei planetari

Informazioni e prenotazioni

 

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...