Il planetario è stato inaugurato nel 1928

25 Ottobre 2023

Il 28 ottobre del 1928 veniva inaugurato a Roma, nell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, il più grande Planetario d'Europa, dotato di una cupola di 20 metri e equipaggiato con lo strumento più sofisticato dell’epoca: lo Zeiss Mark II. Dopo quasi un secolo di vicissitudini che hanno portato il Planetario di Roma in versione digitale nell’attuale sede dell’EUR, il Museo Nazionale Romano torna alle origini festeggiando il suo 95mo compleanno alle Terme di Diocleziano con una passeggiata astro-archelogica nel Chiostro di Michelangelo, al riparo delle luci della città. Per l’occasione l’ASI collabora con il Museo curando i contenuti scientifici dell’evento e guidando l’osservazione del cielo.

L’iniziativa si accompagna alle celebrazioni internazionali per il centenario dell’invenzione dei planetari

Informazioni e prenotazioni

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...