UN-Space 19th Open Session – Brindisi, 19 ottobre 2023

19 Ottobre 2023

E' in corso a Brindisi la sessione aperta dell’United Nations Inter-Agency Meeting on Outer space Activities (UN-Space), che l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Ufficio per gli Affari spaziali delle Nazioni Unite (United Nations Office for Outer Space Affairs - UNOOSA) dedicano al confronto tra i rappresentanti delle agenzie delle Nazioni Unite e gli esperti italiani, e non solo, del settore spaziale.

Il 42° incontro UN-Space (17-18 ottobre 2023), nonché la sessione aperta del 19 ottobre sono ospitati dall’United Nations Global Service Center (UNGSC), presso la Base aerea Pierozzi di Brindisi.

Il tema del 42° UN-Space è stato “Earth observation and integrated applications for disaster risk management and sustainable development”.

La sessione aperta è suddivisa in due parti: la prima dedicata alla gestione del rischio di disastri e l’altra allo sviluppo sostenibile.

Per entrambi i temi le agenzie delle Nazioni Unite presentano le loro attività, criticità e necessità in un confronto diretto con gli esperti spaziali per individuare i casi concreti di applicazione delle tecnologie spaziali, in particolare quelle dedicate all’osservazione della terra.

Per le Nazioni Unite, sono presenti i seguenti organismi e agenzie: UNOOSA, UNGSC, World Meteorological Organization (WMO), United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO), Economic and Social Commission for Western Asia (ESCWA), Food and Agriculture Organization (FAO), International Telecommunications Union (ITU), United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), World Food Programme (WFP).

Gli esperti spaziali provengono, invece, dall’ASI, dall’ESA, nonché dal Distretto Tecnologico Aerospaziale pugliese e dalle imprese e-Geos, MEEO, Planetek, Sitael e Thales Alenia Space Italia. Tra i relatori, vi sono anche la Protezione Civile e l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari.

L’Asi è rappresentata da Laura Candela, dell’Unità servizi applicativi (Direzione Programmi), distaccata ASI presso la Protezione Civile, che presenta un caso di studio nella sessione sulla gestione del rischio di disastri; Maria Elena Cianfanelli, dell’Unità servizi applicativi (Direzione Programmi), che ne presenta un altro nella sessione sullo sviluppo sostenibile; e Nunzia Paradiso, Responsabile dell’Ufficio relazioni multilaterali e bilaterali con paesi non europei (Direzione Affari Internazionali), che ha curato l’organizzazione dell’evento, in collaborazione con l’UNOOSA e l’UNGSC, e che modera l’intera giornata.

Il programma della sessione aperta di UN-Space è disponibile al questo link.

In alto: una fase del meeting 

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...