La rassegna è promossa dalla Fondazione Teatro di Roma

18 Ottobre 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana parteciperà allo spettacolo dal titolo: “La scienza fa spettacolo. Quattro domeniche dedicate allo spazio” che si svolgerà presso il Teatro Argentina di Roma dalle ore 11.00 del 22 ottobre, 12 e 26 novembre, 17 dicembre. Saranno presenti per l’ASI Eleonora Ammannito (22 ottobre, spettacolo dedicato alla Luna) ed Ettore Perozzi (26 novembre, per parlare di Satelliti e rifiuti spaziali). All'evento del 26 novembre sarà presente il Presidente dell'ASI, Teodoro Valente, che interverrà con un saluto conclusivo.

Si tratta di quattro appuntamenti dedicati allo spazio e alla cultura aerospaziale con grandi protagonisti dell’avventura scientifica ma anche con la voce di quattro attori e con i testi poetici o in prosa di autori che hanno trattato, con la loro chiave, questi stessi temi che da sempre affascinano l’umanità.

Allo spettacolo parteciperanno Scienziati, poeti, grandi attori, giornalisti scientifici tra i quali Umberto Guidoni, Giorgio Pacifici, Umberto Orsini, Alberto Battistelli, Gabriele Lavia, Lorenzo Pinna, Viola Graziosi, Marcella Marconi e Vinicio Marchioni

Questa nuova rassegna divulgativa è promossa da La Fondazione Teatro di Roma.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Teatro Argentina a questo link

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...