La manifestazione, incentrata sulla promozione dell'innovazione tecnologica, si svolgerà dal 20 al 22 ottobre a Fiera di Roma. ASI parteciperà con il proprio stand dedicato al programma Alcor

18 Ottobre 2023

Tecnologia e nanosatelliti in mostra allo stand dell'Agenzia Spaziale Italiana presente all'edizione 2023 del Maker Faire Rome, la fiera dell'innovazione al via dal 20 al 22 ottobre a Fiera di Roma.

La manifestazione, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, su licenza e con la collaborazione di Make Community LLC, occuperà tutto il fine settimana nelle agende di appassionati di tecnologia, nativi digitali, scuole, università e curiosi di ogni età pronti a fare un salto nel futuro.

L'ASI parteciperà all’evento con un proprio stand incentrato sul programma Alcor, dedicato ai nanosatelliti, con un ospite speciale: l’Engineering Model Astrobio cubesat.

Il modello espositivo e dimostrativo è messo a disposizione dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza (SIA) che parteciperà all’evento congiuntamente con ASI, e insieme al proprio personale, offrirà supporto per gestire le prove di assemblaggio e disassemblaggio e le simulazioni software.

Lo spirito della manifestazione, giunta all'undicesima edizione, è quello di diffondere la cultura dell’innovazione in modo pratico e coinvolgente, attraverso una connessione virtuosa con gli innovatori, i creativi, le startup, le università e gli istituti di ricerca presenti attraverso un ricco programma di presenza espositiva, talk, workshop e attività di formazione.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...