La manifestazione, incentrata sulla promozione dell'innovazione tecnologica, si svolgerà dal 20 al 22 ottobre a Fiera di Roma. ASI parteciperà con il proprio stand dedicato al programma Alcor

18 Ottobre 2023

Tecnologia e nanosatelliti in mostra allo stand dell'Agenzia Spaziale Italiana presente all'edizione 2023 del Maker Faire Rome, la fiera dell'innovazione al via dal 20 al 22 ottobre a Fiera di Roma.

La manifestazione, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, su licenza e con la collaborazione di Make Community LLC, occuperà tutto il fine settimana nelle agende di appassionati di tecnologia, nativi digitali, scuole, università e curiosi di ogni età pronti a fare un salto nel futuro.

L'ASI parteciperà all’evento con un proprio stand incentrato sul programma Alcor, dedicato ai nanosatelliti, con un ospite speciale: l’Engineering Model Astrobio cubesat.

Il modello espositivo e dimostrativo è messo a disposizione dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza (SIA) che parteciperà all’evento congiuntamente con ASI, e insieme al proprio personale, offrirà supporto per gestire le prove di assemblaggio e disassemblaggio e le simulazioni software.

Lo spirito della manifestazione, giunta all'undicesima edizione, è quello di diffondere la cultura dell’innovazione in modo pratico e coinvolgente, attraverso una connessione virtuosa con gli innovatori, i creativi, le startup, le università e gli istituti di ricerca presenti attraverso un ricco programma di presenza espositiva, talk, workshop e attività di formazione.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...