La missione di Sistema Paese negli USA  è organizzata da ASI, in collaborazione con ICE e le Associazioni industriali

25 Ottobre 2023

Favorire lo sviluppo delle relazioni tra aziende spaziali americane e italiane e rafforzare gli storici rapporti già consolidati tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA. Questo l’obiettivo della visita negli Stati Uniti da parte di un nutrito numero di grandi imprese, PMI e start up*, accompagnate dalla delegazione guidata dal presidente dell’ASI, Teodoro Valente, e il direttore Affari Internazionali Gabriella Arrigo, i direttori della Scienza e della Ricerca e dei Programmi, Mario Cosmo e Roberto Formaro.

La cooperazione tra Italia e Stati Uniti in ambito Spazio ha una storia lunga oltre sessant’anni. Oggi, le relazioni in campo spaziale tra Italia e USA sono eccellenti, grazie anche alle fruttuose collaborazioni tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA, sugellate recentemente dalla Dichiarazione congiunta, dello scorso luglio, tra il Presidente USA, Joe Biden, e la Premier italiana, Giorgia Meloni, con la quale hanno inaugurato un “nuovo dialogo” in campo spaziale. Obiettivo è quello di promuovere lo scambio commerciale e industriale con il supporto dei rispettivi governi.

L’attuale missione di Sistema Paese negli USA organizzata da ASI, in collaborazione con ICE e le Associazioni industriali, si colloca in questo scenario e rappresenta un palcoscenico fondamentale per il consolidamento del made in Italy sul mercato statunitense.

Nel corso di questa settimana, la delegazione visiterà i Centri spaziali di NASA a Houston e di Space X a Los Angeles, incontrerà i vertici di diverse aziende statunitensi affermate, ma anche realtà più giovani e in fase di crescita, al fine di rafforzare la cooperazione e incrementare la collaborazione industriale.

Una settimana ricca a di incontri e opportunità, che culminerà con la presenza del presidente di ASI anche a Washington, dove sono previsti incontri con la NASA, il Dipartimento di Stato, il National Space Council e l’Ufficio di scienza e Tecnologia della Casa Bianca. Il numero uno dell’ASI, prof. Teodoro Valente, incontrerà anche alcuni senatori e rappresentanti del Congresso, prima di far visita all’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, che insieme ai consoli a Houston e Los Angeles, hanno incoraggiato e supportato la missione industriale, primo atto concreto del ‘nuovo dialogo’ voluto da Biden e Meloni.

*di seguito l’elenco delle imprese italiane che hanno preso parte alla missione: AIKOSPACE; ALMA SISTEMI; ALTEC; ARESYS; ASTRADYNE; ASTRASPACE; BREKA; D ORBIT; EIEGROUP; IRCA; LEONARDO; NABLAWAVE; OFFICINA STELLARE; PICOSATS; REA; REVOLV SPACE; STELLAR PROJECT;T4I; THALES ALENIA SPACE ITALIA

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...