L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia

07 Settembre 2023

Se volete conoscere il mondo dello spazio attraverso gli occhi di chi fa questo mestiere non resta che raggiungerci in ASI per la Notte Europea dei Ricercatori ed immergervi in laboratori, simulatori, conferenze e… perfino incontrare dei veri astronauti.

Come ogni anno l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) partecipa alla Notte Europea della Ricerca aprendo le porte della propria sede venerdì 29 settembre 2023, alle ore 17:45 (inizio attività alle 18:00) per un pomeriggio e sera dedicati allo Spazio (l’evento andrà avanti fino alla mezzanotte) con laboratori per grandi e piccoli, conferenze, telescopi per l’osservazione del cielo, simulatori per volare nello spazio, un planetario per conoscere la volta stellata e visite guidate nella quali scoprire alcuni programmi dell’ASI attraverso i modelli esposti presso la sede dell’Agenzia.

La Notte Europea dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i Paesi europei. L'obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Insomma: se volete sognare lo spazio… venite anche voi in ASI a mettere le mani in pasta!

Presto nuovi dettagli e il programma della giornata. Stay tuned!

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...