Il presidente dell'ASI Teodoro Valente è intervenuto nel corso del panel dedicato alle “Public-Private Partnerships in Space Technologies for Agri-food”

26 Luglio 2023

Oggi a Roma l’ultimo giorno dello UN Food System Summit +2 Stocktaking Moment promosso e ospitato dalla Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha visto la partecipazione di una rappresentanza della comunità spaziale nazionale.

L’evento UNFSS+2, iniziato il 24 luglio con una cerimonia di apertura diretta dal Segretario Ggenerale delle NU, Antonio Guterres e che ha visto il coinvolgimento del Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, Giorgia Meloni, ha come obiettivo quello di contribuire ad allargare la platea di quanti a vario titolo vogliono non solo approfondire la riflessione sul tema della sicurezza alimentare, ma soprattutto intendono accelerare il cammino verso il raggiungimento dell'Obiettivo 2 dell'Agenda Onu 2030 (Fame zero).

Oggi una delle sessioni è stata dedicata alle “Aerospace Technologies for Food Systems” le cui applicazioni e servizi dedicati possono essere utili a raggiungere gli obbiettivi di sviluppo sostenibile. I lavori sono stati aperti dalla Vice Segretaria Generale delle Nazioni Unite Amina MOHAMMED e dal Vice Ministro degli Affari Esteri italiano Edomondo Cirielli. Presenti anche il Presidente della Commissione dell’Unione Africana Moussa FAKI e il Direttore del Centro ESA di Osservazione della Terra Simonetta Cheli.

L’intervento del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Prof. Teodoro Valente, nel Panel dedicato alle “Public-Private Partnerships in Space Technologies for Agri-food”, ha introdotto alcuni esempi degli strumenti con i quali ASI è già operativa a supporto dell’Agri-Food dallo spazio accennando alla catena del trattamento del dato per le varie applicazioni nel settore, fino al servizio utile disponibile all’utente finale; insieme sono stati dati cenni alle analisi dedicate e ai processi di training per gli utenti che hanno necessità di tali servizi. In tale contesto, la partnership pubblico-privato può essere un elemento chiave che offre interessanti ed importanti risultati non facili da ottenere diversamente.

Tra gli altri relatori anche l’Amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, e l’Amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini.

Il Presidente ASI ha sottolineato la presenza di due comunità quella dello spazio e quella dell’agri-food proponendo di metterle in contatto al fine di trovare interessi e progetti di comune vantaggio. L’ASI si è fatta, dunque, promotrice di un prossimo evento in collaborazione con la FAO e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per far dialogare le due comunità insieme agli operatori, utilizzatori, esperti, ricercatori e formatori.

‣ News

GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

3° Giornata dello Spazio – 15 dicembre 2023 ‣

La Giornata mira a sensibilizzare i cittadini sul ruolo dello spazio nel miglioramento della condizione umana MORE...

MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2023

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 31/12/2023

MORE...

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

La delegazione del Kenya in visita in Italia ‣

La visita in Italia è stata promossa e organizzata dall’ambasciata del Kenya in Italia in occasione del primo incontro del Joint Council of Ministers MORE...