Il 13 luglio 2022 veniva rilasciato in orbita il satellite dell'ASI LARES2

13 Luglio 2023

Un anno fa, e per la precisione il 13 Luglio 2022 alle ore 14, 37 minuti, 14 secondi e 111 millisecondi (tempo misurato), veniva rilasciato in orbita il satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana “LARES2”. Il decollo era avvenuto circa un’ora e mezza prima dal Centro Spaziale Guyanese di Kourou, a bordo del vettore europeo VegaC al suo volo inaugurale, avvenuto con grande successo, tanto che LARES2 è stato immesso nell’orbita prevista a quota 5800km con un errore di soli 400 metri circa. Successivamente, il lanciatore ha rilasciato i passeggeri secondari, un gruppo di cubesat tra cui i due italiani Astrobio e GreenCube sviluppati da INAF e Università di Roma “La Sapienza” per ASI.

Il satellite LARES2. Crediti: ESA,CNES, Arianespace

Altrettanto accurato e anche robusto e affidabile si è rivelato il sistema di vincolo e separazione, progettato e realizzato dalla ditta OHB Italia nella sede di Milano.

Poche ore dopo la separazione, il segnale laser riflesso da LARES2 è stato captato per primo proprio dal Matera Laser Ranging Observatory, presso il Centro Spaziale “ Giuseppe Colombo” di ASI come parte del International Laser Ranging Service e da allora, in questo anno il satellite è stato continuamente utilizzato per l’acquisizione dei dati che nei prossimi anni consentiranno di aggiungere altri importanti tasselli in diverse branche, dalla geodesia spaziale alla fisica relativistica.

LARES2 è una missione finanziata e gestita dall’Agenzia Spaziale Italiana con OHB Italia come Prime Contractor. Il team scientifico è guidato dal prof. Ignazio Ciufolini del Centro Fermi di Roma, che ha coordinato la progettazione del satellite, effettuata dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma. Il satellite è stato poi realizzato e testato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica nucleare (INFN) e in particolare delle sedi di Frascati e di Padova. La missione si avvale inoltre di collaborazioni con team scientifici internazionali a cui afferiscono i tra i più accreditati studiosi mondiali di fisica fondamentale.

LARES2 è anche una missione all’insegna della continuità: il team nazionale appena descritto ricalca quello coinvolto nel primo satellite, lanciato con altrettanto successo nel 2012 sempre in occasione del volo inaugurale questa volta del “modello base” del lanciatore Vega e da dieci anni ormai fonte di misure e risultati di grande rilevanza.

 

‣ News

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025    

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Spazio: intesa ASI–DIS per la protezione degli interessi nazionali ‣

Firmata una convenzione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza per rafforzare la cooperazione strategica nel dominio spaziale, sempre più cruciale per la protezione degli interessi del Paese MORE...