Rappresentanti ed esperti dell'ASI nella delegazione italiana che parteciperà al meeting

31 Maggio 2023

Si inaugura oggi la 66° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (United Nations Committee on the Peaceful Uses of Outer Space-UNCOPUOS), che si riunirà fino al prossimo venerdì, 9 giugno, a Vienna, in modalità esclusivamente presenziale.

La delegazione italiana, guidata dall’Ambasciatore Alessandro Cortese, include rappresentanti ed esperti dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Numerosi i punti nell’agenda dei lavori, tra i quali: Ways and means of maintaining outer space for peaceful purposes, Space and sustainable development, Spin-off benefits of space technology, Space and water, Space and climate change, Space exploration and innovation. Su alcuni degli argomenti, la delegazione italiana farà dichiarazioni e presentazioni tecniche.

Gli esperti italiani seguiranno anche i due gruppi di lavoro che si riuniranno durante la sessione, quello sulla sostenibilità a lungo termine delle attività spaziali e quello sulle risorse spaziali.

Numerosi gli eventi che sono previsti a latere e per i quali si rimanda alla pagina internet dell’United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA) dedicata alla sessione, da cui è anche possibile seguire in diretta le riunioni plenarie (ogni giorno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00) e le presentazioni tecniche (da quest’anno, nella parte finale degli incontri plenari mattutini e pomeridiani), nonché accedere all’agenda e a tutta la documentazione (link).

Nei giorni 1° e 2 giugno, assisteranno ai lavori del COPUOS anche gli allievi del corso di Master in Istituzioni e Politiche Spaziali 2023 della SIOI accompagnati dalla Dott.ssa Gabriella Arrigo, Direttrice degli Affari Internazionali di ASI, nonché Direttore scientifico del Master. Gli allievi saranno ricevuti dal Capo Missione presso le Nazioni Unite, Amb. Alessandro Cortese, e dal Rappresentante d’Italia presso OSCE, Amb. Stefano Baldi.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...