Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo

02 Marzo 2023

È stato firmato dal Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e dal Direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza Elisabetta Belloni un Accordo di Programma riguardante interventi riconducibili alla ricerca, allo sviluppo e alla sicurezza per il Sistema Paese, che hanno come oggetto lo sviluppo, all’interno del programma europeo di navigazione Galileo, delle capacità necessarie per consentire l’utilizzo del servizio PRS (Public Regulated Service, ossia il servizio erogato sotto il controllo governativo per i soli utenti autorizzati). Le risorse richieste ad assicurare lo sviluppo del servizio PRS sono definite nel Piano Triennale di Attività dell’ASI.

Tale programma di interventi contribuirà, in particolare, allo sviluppo delle infrastrutture necessarie all’implementazione del servizio PRS e alla ricerca e innovazione finalizzate alla realizzazione dei ricevitori, con il coinvolgimento degli utenti autorizzati delle categorie Sicurezza, Difesa, Gestione emergenze e infrastrutture critiche.

L’iniziativa si inquadra nell’ambito della Strategia nazionale di sicurezza per lo spazio definita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2019. L’obiettivo è quello di potenziare e proteggere le capacità nazionali nel campo della sicurezza che potrebbero essere messe a rischio da eventi di crisi ed emergenziali in diversi ambiti come quelli legati a Telecomunicazioni, Osservazione della Terra e Navigazione Satellitare.

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...