Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo

02 Marzo 2023

È stato firmato dal Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e dal Direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza Elisabetta Belloni un Accordo di Programma riguardante interventi riconducibili alla ricerca, allo sviluppo e alla sicurezza per il Sistema Paese, che hanno come oggetto lo sviluppo, all’interno del programma europeo di navigazione Galileo, delle capacità necessarie per consentire l’utilizzo del servizio PRS (Public Regulated Service, ossia il servizio erogato sotto il controllo governativo per i soli utenti autorizzati). Le risorse richieste ad assicurare lo sviluppo del servizio PRS sono definite nel Piano Triennale di Attività dell’ASI.

Tale programma di interventi contribuirà, in particolare, allo sviluppo delle infrastrutture necessarie all’implementazione del servizio PRS e alla ricerca e innovazione finalizzate alla realizzazione dei ricevitori, con il coinvolgimento degli utenti autorizzati delle categorie Sicurezza, Difesa, Gestione emergenze e infrastrutture critiche.

L’iniziativa si inquadra nell’ambito della Strategia nazionale di sicurezza per lo spazio definita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2019. L’obiettivo è quello di potenziare e proteggere le capacità nazionali nel campo della sicurezza che potrebbero essere messe a rischio da eventi di crisi ed emergenziali in diversi ambiti come quelli legati a Telecomunicazioni, Osservazione della Terra e Navigazione Satellitare.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...