Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv

15 Marzo 2023

Nell’ambito della visita di Stato in Kenya, il 15 marzo per la prima volta il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato il Luigi Broglio Malindi Space Center. Ad accoglierlo il Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, l'Ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, il Ministro della Difesa, kenyano Aden Bare Duale e il Chairman dell'Agenzia Spaziale del Kenya, Gen. James Aruasa.

«Il Centro Spaziale di Malindi- ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - è un esempio di grande successo che intendiamo continuare congiuntamente, con la comune responsabilità e comune direzione, a sviluppare e a far crescere. E questa collaborazione scientifica e tecnologica è una pista di collaborazione per il futuro che intendiamo intensificare».

La base è un asset strategico per Italia e il Kenya nelle tecnologie spaziali e la cooperazione internazionale. E' gestita dal 2004 dall'Agenzia Spaziale Italiana. Presso il centro lavorano circa 200 persone, 192 delle quali sono personale locale. La presenza italiana è regolata da un accordo intergovernativo tra Italia e Kenya e 5 protocolli tematici.

«
La Base - ha affermato il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia-  è un modello di partnership strategica, unico in Africa e nel mondo: alla Base Luigi Broglio guarda l’Europa ESA e UE, ma anche agli Stati Uniti, che da qui hanno potuto tracciare il lancio di un telescopio  spaziale mai costruito prima, il James Webb, e le Nazioni Unite per il raggiungimento degli obbiettivi di sviluppo sostenibile nell’ambito delle attività di formazione svolte dalla BSC ».

L'evento ha preso il via con la cerimonia per  lo svelamento della targa di commemorazione  della visita di Stato. A seguire il presidente Saccoccia ha presentato le attività del centro spaziale. Le delegazioni hanno poi visitato il Control Space Center che si occupa del tracciamento degli oggetti spaziali in orbita,  del supporto ai lanci, della ricezione dei dati satellitari e le attività di formazione. Queste ultime riguardano in particolare la collaborazione tra università italiane e kenyane per la realizzazione di cubesat. Successivamente durante la visita all'International Center for Space Education Saccoccia ha spiegato la funzione del centro internazionale di formazione spaziale come hub per tutto il continente africano.

In chiusura, il saluto del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa del Kenya alla comunità locale del centro.

Il video sul Luigi Broglio Space Center di Malindi

 

Le attività spaziali del Centro mantengono un indubbio valore strategico per l'Italia, per il Kenya e per l’intero continente africano, come i progetti di ricerca e le attività di formazione; tra questi la Scuola Internazionale di formazione in discipline spaziali, che mira a rendere il Centro Luigi Broglio un hub di formazione per tutta l’Africa.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...