Alla manifestazione, definita la più antica d'Italia, ha preso parte anche l'Agenzia Spaziale Italiana

20 Febbraio 2023

Si è concluso ieri il carnevale di Fano, che gli orgogliosi abitanti della cittadina marchigiana definiscono il più antico d’Italia e forse del mondo, grazie ad un testo che lo fa risalire al 1347.

Ed anche il più dolce. Tornato infatti in presenza dopo l’epidemia di Covid, i carri allegorici sono tornati a distribuire dolci - e cioccolatini in particolare - agli spettatori che li hanno visti sfilare.

Un’edizione dal titolo "Spazio all’Arte" che ha visto il coinvolgimento dell’Agenzia Spaziale Italiana, non solo quale ente patrocinante della manifestazione, ma quale organizzatrice di due tra i principali eventi collaterali delle sfilate dei carri allegorici, che si sono tenuti durante tre weekend consecutivi.

E se i carri allegorici hanno testimoniato la presenza dello spazio dedicando uno di questi all’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, la Fondazione Carifano ha ospitato un reale incontro tra Spazio e Arte, quello tra il Maestro Michelangelo Pistoletto e l’astronauta Paolo Nespoli, di nuovo insieme per proseguire ed evolvere un percorso iniziato con la missione VITA dell’ASI nel 2017, che vide protagonista l’astronauta dell’Esa Paolo Nespoli e il Terzo Paradiso, opera di Michelangelo Pistoletto che divenne il logo della missione.

Moderati dalla presidente del Carnevale di Fano, Maria Flora Giammarioli, l’Artista e l’Astronauta hanno dato vita ad un appassionato dialogo che ha entusiasmato una sala gremita. Un incontro organizzato da ASI con la collaborazione di ESA e RAM (Radio Arte Mobile).

Successo di pubblico anche per Rendez-vous su Marte, la dimostrazione al pubblico, grandi e soprattutto più piccoli, di come spazio e robotica, due discipline affascinanti, danno vita a ROSITA (ROver Spaziale ITAliano), progetto nato grazie alla collaborazione tra ASI e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti) della Sapienza Università di Roma.

Ma meglio delle parole possono le immagini a cui vi lasciamo per assaporare gli effetti di una festa nata per renderci tutti eguali.

Alcune immagini:

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...