A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Algerina Azzedine Oussedik

23 Gennaio 2023

Stabilire un quadro di cooperazione nel campo dell'esplorazione spaziale, dell’osservazione della Terra, delle tecnologie spaziali e della formazione, al fine di attuare progetti di reciproco interesse.

Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Algerina (ASAL) rappresentate rispettivamente dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e dal direttore generale di ASAL Azzedine Oussedik alla presenza del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, Giorgia Meloni e del Presidente della Repubblica Democratica Popolare di Algeria, Abdelmadjid Tebboune.

Il Protocollo, che rimarrà valido per un periodo di cinque anni, mira a rafforzare la collaborazione bilaterale tra Italia e Algeria attraverso progetti di interesse comune tramite l’interscambio di conoscenze nei campi di scienza e tecnologia spaziali, l’organizzazione di seminari e workshop congiunti, lo sviluppo di progetti, l’attuazione di programmi di formazione, la conduzione di progetti di ricerca congiunti.

 

La firma dell'accordo al minuto 7 del video

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...