A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Algerina Azzedine Oussedik

23 Gennaio 2023

Stabilire un quadro di cooperazione nel campo dell'esplorazione spaziale, dell’osservazione della Terra, delle tecnologie spaziali e della formazione, al fine di attuare progetti di reciproco interesse.

Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Algerina (ASAL) rappresentate rispettivamente dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e dal direttore generale di ASAL Azzedine Oussedik alla presenza del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, Giorgia Meloni e del Presidente della Repubblica Democratica Popolare di Algeria, Abdelmadjid Tebboune.

Il Protocollo, che rimarrà valido per un periodo di cinque anni, mira a rafforzare la collaborazione bilaterale tra Italia e Algeria attraverso progetti di interesse comune tramite l’interscambio di conoscenze nei campi di scienza e tecnologia spaziali, l’organizzazione di seminari e workshop congiunti, lo sviluppo di progetti, l’attuazione di programmi di formazione, la conduzione di progetti di ricerca congiunti.

 

La firma dell'accordo al minuto 7 del video

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...