A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Algerina Azzedine Oussedik

23 Gennaio 2023

Stabilire un quadro di cooperazione nel campo dell'esplorazione spaziale, dell’osservazione della Terra, delle tecnologie spaziali e della formazione, al fine di attuare progetti di reciproco interesse.

Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Algerina (ASAL) rappresentate rispettivamente dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e dal direttore generale di ASAL Azzedine Oussedik alla presenza del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, Giorgia Meloni e del Presidente della Repubblica Democratica Popolare di Algeria, Abdelmadjid Tebboune.

Il Protocollo, che rimarrà valido per un periodo di cinque anni, mira a rafforzare la collaborazione bilaterale tra Italia e Algeria attraverso progetti di interesse comune tramite l’interscambio di conoscenze nei campi di scienza e tecnologia spaziali, l’organizzazione di seminari e workshop congiunti, lo sviluppo di progetti, l’attuazione di programmi di formazione, la conduzione di progetti di ricerca congiunti.

 

La firma dell'accordo al minuto 7 del video

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025

L’enigma Majorana ‣

La puntata numero venti della quarta stagione è dedicata alla figura del fisico italiano MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...