Il 9 e il  10 novembre presso la sede dell'Agenzia Spaziale Italiana

04 Novembre 2022

Torna a Roma il 9 e 10 novembre, l’evento Space Week 2022 – Beyond the Horizon dedicato a ricerca e innovazione nel settore spaziale. Giunta alla sua quinta edizione, la SPACE Week è organizzata da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e ASI - Agenzia Spaziale Italiana, co-organizzata dal Forum Nazionale Copernicus, da Lazio Innova, dal progetto COSMOS4HE (Horizon Europe SPACE National Contact Point network) e da Enterprise Europe Network (EEN), con il supporto della Commissione Europea.

Istituita nel 2013 e dopo due anni di stop, la Space Week 2022 torna in presenza con una particolare attenzione all’informazione sulle opportunità di finanziamento disponibili e quelle attese. L’appuntamento rappresenta un momento unico di discussione sullo stato dell’arte e delle possibili novità in ambito spaziale e di opportunità per la creazione di nuove e interessanti collaborazioni e partnership. L’evento, ospitato nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma, promuove incontri e attività per università, centri di ricerca, ricercatori, industria, PMI, startup e incubatori, finanza e amministrazioni pubbliche.

Cuore del programma della prima giornata è l'International Horizon Europe Space Infoday, per presentare le politiche che hanno portato alla definizione del prossimo Programma di Lavoro 2023-2024 in pubblicazione entro metà dicembre. La ricca agenda del 9 novembre proseguirà, poi, con la presentazione di COSMOS4EU, la nuova rete di National Contact Point spaziali, con un focus sulle sinergie previste tra le principali piattaforme tecnologiche attive nel settore, e uno sguardo alle opportunità offerte dal Consiglio Europeo dell'Innovazione (EIC) - Pathfinder, Transition e Accelerator.

Il secondo giorno della conferenza sarà dedicato principalmente all'ambizioso programma di osservazione della Terra dell'Unione Europea, Copernicus. A completare la giornata anche una sessione sull'iniziativa In-Orbit Demonstration and Validation (IOD/IOV) del Fondo europeo per la difesa e una dedicata ai risultati del CASSINI Hackathons and Mentoring.

La Space Week 2022ospiterà un Brokerage Event internazionale, gestito da APRE e dalla rete Enterprise Europe Network, che darà la possibilità ai partecipanti di incontrare potenziali partner di

cooperazione, e una Pitch Session, organizzata da COSMOS4EU, durante la quale verranno presentate proposte su tematiche spazio del Cluster 4.

L’edizione 2022 conta oltre 300 registrati provenienti da 15 Paesi differenti, pronta ad eguagliare i numeri del 2019: 380 persone presenti all’evento e 320 incontri bilaterali.

Nel Cluster 4 per la Destination SPAZIO nel 2021-2022 abbiamo ottenuto un tasso di successo relativo alla partecipazione (rapporto tra partecipanti ammissibili a finanziamento e partecipanti presenti nelle proposte sottomesse in Italia) pari al 31,75% e un rientro di budget nazionale dell’8,8% (ovvero quanto l’Italia ottiene su tutto il budget messo a disposizione dai bandi 2021 e 2022).

 

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...