L’elenco mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica, elaborato ogni anno dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier

14 Novembre 2022

World's Top 2% Scientists”, la lista degli scienziati che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica, conta i nomi di due ricercatori ASI, Paolo Giommi e Marco Pizzarelli.

La “World’s Top 2% Scientists” viene elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier. Attraverso il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, vengono messi a disposizione i dati bibliometrici di oltre 9 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo. L’analisi ha prodotto una lista di circa 200.000 scienziati che rientrano nel top 2% della classifica. Tra i 200.000 scienziati sono stati inseriti anche ricercatori ASI Paolo Giommi e Marco Pizzarelli. Il primo si è classificato 729° a livello mondiale e 26° a livello nazionale nella categoria “Astronomy & Astrophysics” mentre il secondo è presente nella categoria “Aerospace & Aeronautics”, posizionandosi 552° a livello mondiale e 9° a livello nazionale.

Le liste, aggiornate al 2021, sono state prodotte con riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche volte a produrre risultati confrontabili tra le diverse aree scientifiche. A partire dal 2019 la classifica viene pubblicata annualmente nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...