Proposte entro il 30 novembre 2022

11 Novembre 2022

In vista dell’aggiornamento del Piano Integrato di Attività e Organizzazione per il triennio 2023 – 2025, da approvare entro il 31 gennaio 2023, al fine di favorire il più ampio coinvolgimento dei soggetti interessati, l’Agenzia Spaziale Italiana avvia una consultazione pubblica per raccogliere eventuali proposte, osservazioni di modifica ed integrazioni alla Sezione “Prevenzione della corruzione - rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO.

Tutti i portatori di interesse e i soggetti interessati, interni ed esterni, sono pertanto invitati a presentare, entro il 30 novembre 2022, eventuali proposte motivate, osservazioni di modifica ed integrazioni alla Sezione “Prevenzione della corruzione - rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025.

Al fine di facilitare l’azione di compartecipazione, si invita chiunque voglia aderire alla presente consultazione a prendere visione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022 – 2024 attualmente vigente, inquadrato nel PIAO dell’ASI e pubblicato nella corrispondente sezione “Altri contenuti” – “Prevenzione della corruzione” di Amministrazione Trasparente.

Per formulare le suddette proposte, delle quali si terrà conto nel percorso interno di predisposizione e adozione della Sezione “Prevenzione della corruzione - rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023 – 2025, è possibile scrivere al Responsabile della Prevenzione della corruzione e della Trasparenza dell’ASI all’indirizzo trasparenzaeanticorr@asi.it utilizzando il modello allegato (cliccare qui) e inserendo quale oggetto della e-mail: “Consultazione pubblica per la Sezione “Prevenzione della corruzione - rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO 2023 – 2025 dell’ASI”.


Non saranno presi in considerazione contributi il cui contenuto sia:

  • a carattere generale o indeterminato, dal quale non si evinca chiaramente il contenuto della proposta e/o osservazione;
  • in contrasto con la normativa nazionale ed europea;
  • non riferito alle specifiche disposizioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

 

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...