Si apre il prossimo 5 dicembre la mostra dedicata alla Luna e a Marte che l’Agenzia Spaziale Italiana inaugurerà, con il patrocinio del Comune di Roma, nell’ambito delle attività e degli eventi legati al 16 dicembre, la Seconda Giornata Nazionale dello Spazio, giorno in cui la mostra avrà fine.

23 Novembre 2022

In questi giorni abbiamo assistito al lancio del vettore SLS Orion, al suo flyby intorno alla Luna, primo passo per un ritorno dell’umanità sul suolo del suo satellite terrestre. Un ritorno stabile, realizzando una stazione spaziale in orbita cislunare che sarà la base perché il genere umano riprenda l’esplorazione della Luna, in un’ottica propedeutica all’arrivo dell’uomo su Marte.

La conquista dello spazio rappresenta una sfida difficile e pericolosa per l’uomo, se non  se ne conoscono a fondo i rischi e i modi per renderli innocui. La mostra “Exploring Moon to Mars”, vuole raccontare al grande pubblico la storia dell’esplorazione del pianeta Marte e la sua futura colonizzazione partendo dalla Luna con una particolare attenzione rivolta all’importante contributo italiano a questa avventura.

Dopo un’introduzione dedicata alle prime osservazioni astronomiche di Galileo Galilei e Giovanni Schiaparelli e alla grande produzione di letteratura fantascientifica, il percorso espositivo passa a illustrare lo stato della conoscenza che oggi abbiamo della Luna e del pianeta rosso, attraverso i dati e le immagini che la più avanzata tecnologia spaziale ha permesso di acquisire: dalle prime ‘storiche’ immagini delle sonde Luna e Viking, fino alle missioni Apollo, ai rover Curiosity e Perseverance e all’attuale programma Artemis.

Il racconto evidenzia il rinnovato interesse nel nuovo millennio per l’esplorazione spaziale umana con uno sguardo ai principali programmi delle agenzie spaziali, dell’Italia in particolare, e dell’imprenditoria privata, il nuovo attore sulla scena spaziale. Non solo Marte ma un ritorno sulla Luna per il grande salto verso il pianeta rosso e la sua colonizzazione.

La mostra, la cui curatela è stata affidata a Viviana Panaccia, sarà allestita a Piazza San Silvestro in una struttura geodetica e sarà visitabile gratuitamente dal 5 al 16 dicembre, dalle ore 10,00 alle 19,00 tutti i giorni. La mattina sarà dedicata principalmente alle visite scolastiche. Queste potranno prenotarsi via e-mail al seguente indirizzo: giornatadellospazio@asi.it 

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...