Al via i primi passi della missione FUTURE

10 Ottobre 2022

Raggiunto un altro traguardo per il programma ALCOR con la stipula del contratto per lo studio di fattibilità e la progettazione preliminare della missione FUTURE. Questo è il nome della nuova missione del programma che va ad aggiungersi alle cinque, BISS, SATURN, EarthNext, CUSP e PiCo-IoT, già in corso di sviluppo in ambito nazionale e alle altre due, VULCAIN e HENON, finanziate dall’Agenzia nell’ambito del programma ESA GSTP-Fly.

FUTURE - Fully aUtonomous feaTUre Recognition planetary Explorer – ha come obiettivo principale quello di aumentare l’autonomia a bordo di un satellite sviluppando una capacità di stima autonoma della posizione, in modo tale da ridurre la dipendenza del satellite stesso dagli operatori e dai servizi e strutture di supporto a terra. Il nano satellite verrà sviluppato da Tyvak International, con la collaborazione di una filiera totalmente italiana costituita da AIKO, ALTEC e Politecnico di Milano.

I sensori a bordo del CubeSat verranno utilizzati per alimentare diversi algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di identificare le caratteristiche sulla superficie terrestre ed elaborare autonomamente la posizione del satellite. Il progetto è pensato per orbite LEO, ma in futuro i risultati potranno essere utilizzati anche per applicazioni oltre le orbite terrestri, come nelle missioni su pianeti e lune, migliorando così il funzionamento autonomo e la navigazione in prossimità di diversi corpi celesti. In LEO, la precisione della conoscenza della posizione sarà validata confrontandola con le informazioni disponibili ottenute da sensori GNSS.

La missione prevedrà l’utilizzo di un nano satellite 6U basato su tecnologia Tyvak e sfrutterà l'ampio background del consorzio nell'elaborazione delle immagini a bordo, nell'intelligenza artificiale e nella navigazione.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...