Guarda il replay della conferenza stampa  su ASITV

11 Ottobre 2022

Presentati, durante la conferenza Stampa della NASA, gli aggiornamenti dedicati alla missione DART, la prima missione di difesa planetaria con forte contributo dell’ASI grazie al satellite LICIACube.

Guarda il replay della conferenza stampa su ASITV

L’incontro, aperto dall’amministratore della NASA, Bill Nelson, che ha confermato la deviazione dell'asteroide, ha visto la partecipazione del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, che ha mostrato le ultime immagini elaborate provenienti dal satellite LICIACube, con dei video in Timelapse che ritraggono l’impatto a partire da alcuni secondi prima fino a circa 30 dopo.

 

L’evento straordinario è stato immortalato dal satellite dell'ASI LICIACube, che a 11 milioni di chilometri dalla Terra ha subito identificato il target con le sue due camere a bordo. Un risultato eccezionale che prevedeva le ‘riprese’ di un oggetto di dimensione di 160 metri a una velocità relativa di soli 6,6 km al secondo. Un’impresa unica con un know how tutto italiano, frutto di una collaborazione tra università, imprese e centri di ricerca. Il satellite made in Italy ha realizzato in totale 627 immagini di cui ne abbiamo ad oggi 326 giunte a Terra. Una volta ricevute tutte le immagini, queste saranno oggetto di studi scientifici che ci daranno maggiori informazioni sulla nube creata dall’impatto e in particolare per caratterizzarne la struttura e la sua evoluzione. Altro importante risultato è la raccolta di immagini degli emisferi degli asteroidi non visibili a DART, utili a definire la forma e densità dei corpi celesti.

LICIACube (acronimo di Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids), compagno di viaggio di DART, grande quanto una scatola di stivali e di massa di circa 13 chilogrammi, è un progetto dell’ASI ed è stato realizzato interamente negli stabilimenti della società Argotec di Torino, ed è il primo satellite costruito nel nostro Paese ad affrontare un viaggio nello spazio profondo. Un vero e proprio reporter dello Spazio.

Il team LICIACube, tutto italiano, comprende ricercatori del Politecnico di Milano, delle Università di Bologna e Parthenope di Napoli, dell'IFAC-CNR di Firenze, coordinati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...