Appuntamento il 26 ottobre per la cerimonia dedicata ai partner della mostra e il 27 per la tavola rotonda

18 Ottobre 2022

Dopo un viaggio di un anno attraverso l'Europa, Space for our Planet: Space Solutions for a Sustainable World si è trasferita all'estero. La mostra itinerante è stata inaugurata il 4 ottobre presso il Centro visitatori delle Nazioni Unite a New York dove resterà in esposizione fino al 21 novembre. Un'occasione unica per sensibilizzare sull'importanza delle tecnologie spaziali e delle loro applicazioni per il miglioramento della condizione umana sulla Terra, non solo i visitatori ma anche i membri di tutte le delegazioni delle Nazioni Unite.

L'arrivo della mostra Space for Our Planet al Centro visitatori delle Nazioni Unite a New York è avvenuto in occasione della Settimana mondiale dello spazio delle Nazioni Unite (celebrata dal 4 al 10 ottobre), il più grande evento spaziale annuale al mondo per celebrare il contributo della scienza e della tecnologia spaziale al miglioramento della vita umana. Quest'anno la Settimana Mondiale dello Spazio delle Nazioni Unite è stata dedicata al tema Spazio e Sostenibilità.

La mostra inoltre prevede tra l’altro tre testimonianze per illustrare tre degli obiettivi dello sviluppo sostenibile sui temi indicati dall’Agenzia Spaziale Italiana: patrimonio culturale, applicazioni di osservazione della Terra (ad esempio cambiamento climatico, agricoltura, ecc.) ed arte, oltre un’intervista al Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia.

In questo quadro, due eventi degni di nota si svolgeranno presso il Centro Visitatori delle Nazioni Unite a New York. Il 26 ottobre dalle 18:00 alle 20:00, nell'Area Sputnik si terrà “Space4ourPlanet”, una cerimonia dedicata a tutti i partner della mostra.

Un altro appuntamento degno di nota sarà “Spazio per lo sviluppo sostenibile sulla Terra”. L'evento si svolgerà il 27 ottobre dalle 13:00 alle 14:00 presso il quartier generale delle Nazioni Unite. Una tavola rotonda durante la quale i soci fondatori della mostra avranno l'opportunità di incontrarsi e scambiare idee. In vista del vertice SDG 2023, l'obiettivo del panel sarà anche sottolineare i vantaggi delle tecnologie spaziali nei lavori del vertice e l'importanza cruciale della cooperazione internazionale nello spazio a beneficio di tutti.

 

Space for Our Planet

Esperti del clima, oceanografi, artisti, medici, astronauti e altro: l'esposizione è composta da 35 ritratti di testimonial provenienti da tutto il mondo e da diversi campi. Attraverso interviste audio, immagini e testo, trentacinque "agenti del cambiamento" hanno condiviso le loro esperienze su come lo spazio stia fornendo una soluzione specifica per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

L’Agenzia Spaziale Italiana è tra i partner più coinvolti nella realizzazione della mostra. Infatti la mostra prevede tra l’altro tre testimonianze per illustrare tre degli obiettivi dello sviluppo sostenibile sui temi indicati dall’Agenzia Spaziale Italiana: patrimonio culturale, applicazioni di osservazione della Terra (ad esempio cambiamento climatico, agricoltura, ecc.) ed arte, oltre un’intervista al Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia.

La mostra è prodotta da TIMKAT, a cura di Fiorella Cololio, Astrofisica e in forza all’ASI sui temi relativi ai Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, e Benoit Delplanque (TIMKAT), con il patrocinio dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali (UNOOSA). Partner fondatori della mostra sono l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e la Commissione Europea (Direzione Generale Industria, Difesa e Spazio – DG DEFIS). I partner includono il Centre national d'études spaziales (CNES), l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), Portugal Space, la rete delle regioni spaziali europee (NEREUS), l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) e l'associazione canadese GIVE (Global Initiative & Vision for Education).

Credit foto: ESA

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...