Il riconoscimento a Luca Parmitano, Marcello Fulchignoni e Antonio Presti. L’ASI presente in giuria

02 Agosto 2022

Giunto alla 14° edizione, il premio Gal Hassin viene attribuito ogni anno a coloro che si sono distinti nell’ambito della ricerca o della divulgazione delle scienze astronomiche. Dallo scorso anno, a questo riconoscimento è stato affiancato il premio Gal Hassin alla Civiltà che viene conferito a quanti, con il loro operato, danno un contributo concreto al miglioramento sia della convivenza sociale che del patrimonio artistico e ambientale.

I vincitori dell’edizione 2022 sono l’astronauta italiano dell’ESA Luca Parmitano, il Professore Emerito dell'Université Denis Diderot Paris 7 Marcello Fulchignoni e il Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte Antonio Presti (quest’ultimo per il premo Gal Hassin alla Civiltà).

I tre vincitori sono stati selezionati lo scorso 28 luglio da una commissione, presieduta dal Presidente della Fondazione Gal Hassin Giuseppe Mogavero e composta da Silvia Rosa-Brusin, giornalista scientifica RAI, conduttrice televisiva; Giovanni Valsecchi, Senior Astronomer INAF-IAPS-Roma; Franco Foresta Martin, geologo e giornalista scientifico e da Gabriele Mascetti, responsabile Unità Coordinamento Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana. A questo link le motivazioni espresse dalla commissione per l’attribuzione dei riconoscimenti.

I premi verranno consegnati in occasione del prossimo Evento Gal Hassin 2022, giunto alla 14° edizione, nelle date del 18 agosto con l’evento Luca Parmitano, e nelle date del 10-11 settembre 2022.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...