Rinviata la missione Artemis 1 senza equipaggio verso la Luna per problemi tecnici a uno dei motori dello Sls. Prossima finestra di lancio 2 settembre

29 Agosto 2022

 

Stop per Artemis 1. Il volo di prova senza equipaggio che avrebbe dovuto testare il razzo Sls e la navicella Orion è stato rimandato per un problema a uno dei motori. Il liftoff, inizialmente previsto per il 29 agosto alle 14.33 italiane, dovrebbe ora essere rimandato al 2 settembre, prossima finestra di lancio.

Il primo imprevisto si è verificato a oltre quattro ore dal lancio, quando per due volte è stato interrotto il caricamento dell’idrogeno liquido nel vettore. La perdita di idrogeno sembrava localizzata nella stessa zona dello stadio centrale che aveva dato problemi durante la wet dress rehersal, la ‘prova bagnata’ che aveva già causato ritardi ad Artemis 1.

I tecnici hanno quindi provato a riprendere il caricamento dell’idrogeno in modalità più lenta, ma a quel punto è scattato un allarme per un problema a uno dei quattro motori RS-25 dello Space Launch System.

Il countdown è stato fermato quando mancavano 40 minuti al lancio, per dar modo ai tecnici della Nasa di valutare la situazione. Il team di missione ha escluso subito danni gravi al lanciatore, ma intorno alle 14.40 italiane ha annunciato il rinvio del lancio. Il problema, che andrà approfondito nei prossimi giorni, dovrebbe essere legato proprio a una perdita di idrogeno liquido nel motore 3.

«Il lancio di Artemis 1 non avverrà più oggi, poiché i team stanno risolvendo un problema di perdita del motore. Le squadre continueranno a raccogliere dati e vi terremo informati sui tempi del prossimo tentativo di lancio», ha scritto l’agenzia spaziale statunitense su Twitter.


Il commentatore della diretta Nasa ha annunciato il rinvio al 2 settembre, ma si attende la conferma ufficiale e l’orario del nuovo countdown in base alle indagini sul motore. Un’altra possibile finestra di lancio individuata in precedenza dall’agenzia statunitense è il 5 settembre.

«Sono molto fiero di questo team di lancio - ha detto l’Amministratore della Nasa Bill Nelson  durante una conferenza stampa qualche ora dopo il rinvio di Artemis 1 - che ha già affrontato e risolto diversi problemi lungo la strada. Adesso abbiamo un problema che richiede tempo per essere risolto. Sls è un razzo nuovo di zecca, fatto da milioni di componenti e con un enorme livello di complessità, e non volerà fino a che non è pronto.»

Nelson ha aggiunto che i rinvii di missione sono del tutto normali nel settore spaziale, soprattutto quando si ha a che fare con programmi novi.  «Il volo spaziale a cui io stesso ho partecipato - ha detto -  è stato rimandato quattro volte quando eravamo in rampa di lancio, ma il quinto tentativo di lancio ha portato a una missione perfetta. Volare è un business rischioso, e del resto l’obiettivo di Artemis è proprio quello di mettere sotto stress il più possibile l’intero sistema di lancio, in modo tale che funzioni perfettamente quando arriveremo al primo volo con astronauti di Artemis 2».

Alla conferenza stampa del 29 agosto hanno partecipato anche Mike Serafin, manager di missione di Artemis, e Jim Free, amminisratore associato per l’Exploration Systems Development Mission Directorate della Nasa, che hanno parlato dei dettagli tecnici che hanno portato al rinvio di Artemis 1. Confermato il problema al terzo motore, che il team di missione sta analizzando proprio in queste ore. Ma anche il meteo, hanno spiegato gli esperti, non era favorevole, tanto che un rinvio sarebbe stato probabile in ogni caso.

Rispondendo alle domande dei giornalisti, Serafin e Free non si sono sbilanciati su quanto sia effettivamente realistico un lancio il 2 settembre. A tal proposito le prossime 48-72 ore saranno fondamentali per valutare la situazione. Nel frattempo, una nuova conferenza stampa è attesa per domani 30 agosto.

‣ News

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE 2023

Il Vice Presidente di Azercosmos visita l’ASI, in vista dello IAC di Baku ‣

Il Presidente dell’ASI ha incontrato il Vice Presidente dell’Agenzia spaziale dell’Azerbaijan, Azercosmos MORE...

GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2023

LICIACUBE VINCE IL PREMIO INTERNAZIONALE COME MISSIONE SMALLSAT DELL’ANNO ‣

Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall'Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da INAF, ha vinto il Premio Mission of the Year promosso dall'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) MORE...

GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente visita il centro Esa di Frascati ‣

Prima visita del presidente dell’ASI al centro ESRIN di Frascati MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

L’ASI alla FAO per il Summit Alimentare delle Nazioni Unite ‣

Il presidente dell'ASI Teodoro Valente è intervenuto nel corso del panel dedicato alle “Public-Private Partnerships in Space Technologies for Agri-food” MORE...