Nella giuria del riconoscimento anche il Presidente dell’ASI

01 Agosto 2022

Personalità di spicco nel mondo accademico aerospaziale, anche a livello internazionale, e prima donna in Italia a laurearsi in Ingegneria Aeronautica, Amalia Ercoli Finzi ha ricevuto la nomination per l’edizione 2022 del premio Hubert Curien.

La Prof.ssa Ercoli Finzi, che fino al 2009 ha insegnato Meccanica Aerospaziale al Politecnico di Milano (dove ora è professore onorario presso la facoltà di Ingegneria Industriale), è stata tra i protagonisti della missione Rosetta dell’ESA in cui ha ricoperto il ruolo di Principal Investigator del trapano montato sul lander Philae.

La docente ha ricevuto questa candidatura per l’impegno, profuso durante tutto l’arco della sua carriera, nella promozione della presenza femminile nel campo delle materie STEM.

Il premio è intitolato alla memoria del fisico Hubert Curien, figura centrale nella politica spaziale europea e fondatore di Eurisy, associazione no-profit creata nel 1989 per connettere spazio e società; il sodalizio comprende agenzie spaziali – tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana – enti di ricerca, organizzazioni internazionali e soggetti privati operanti in campo spaziale.

La giuria dell’edizione 2022 del premio è costituita da personalità di rilievo del settore spaziale, tra cui il Direttore Generale dell’ESA Josef Aschbacher, il Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia e il Direttore dello Space Economy Evolution Lab presso SDA Bocconi School of Management Simonetta Di Pippo, che, nel 2018, è stata la prima donna ad essere insignita di questo riconoscimento.

Crediti immagine: Eurisy

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...