La missione, selezionata nel bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR, ha concluso la fase A del progetto

27 Luglio 2022

La missione BISS, selezionata come prima classificata nel bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR, ha raggiunto un primo importante traguardo con il superamento della System Requirements Review, concludendo così con successo la fase A del progetto, relativa allo studio di fattibilità.

Il meeting di chiusura della System Requirements Review si è tenuto il 26 luglio presso la sede di Valenzano (BA) della IMT, Prime Contractor del progetto, e ha visto la partecipazione, oltre che dei team dell’ASI e della IMT, anche di vari rappresentanti delle aziende partner del progetto.

«Il superamento della System Requirements Review pone le fondamenta per la realizzazione di un servizio di Internet of Things satellitare altamente competitivo basato su tecnologie CubeSat” - ha commentato Giuseppe Leccese, Project Manager dell’Agenzia Spaziale Italiana per la missione BISS - il progetto si avvia ora a un’importante fase di design preliminare, che vedrà già nei prossimi mesi la realizzazione e il test di prototipi di alcune delle tecnologie chiave per la missione».

 

Grazie alla sua dualità con la rete terrestre e satellitare e alla sua peculiare bi-direzionalità del collegamento fra satelliti e sensori, BISS potrà offrire un servizio con copertura globale, ridotti costi e consumi di potenza, in grado, fra le varie applicazioni, di monitorare infrastrutture critiche collocate in zone remote del globo.

 

 

  • »

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...