Pietro Ubertini è stato  nominato vice presidente del Comitato mondiale per la ricerca spaziale e il capoluogo toscano ospiterà l’Assemblea nel 2026

26 Luglio 2022

L’ultimo Comitato mondiale per la ricerca spaziale (COSPAR) - giunto alla sua 44esima edizione -  ha portato delle novità importanti per il settore spaziale italiano.

L’assemblea  che si è tenuta ad Atene dal 16 al 24 luglio ha visto la nomina dell’italiano Pietro Ubertini, dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali IAPS a vice presidente che affiancherà, insieme alla collega francese Catherine Cesarky, la nuova presidente Pascale Ehrefreund, la prima donna ad essere eletta dopo 64 anni di storia dell’organizzazione.

Ehrefreund  è stata nominata  nel corso dell’assemblea che si svolge ad anni alterni e che vede l’elezione di un nuovo presidente e di due vice presidenti ogni 4 anni. Ehrefreund  è presidente della International astronautical federation (IAF)  dal 2019 e dal settembre 2021  della International Space University (ISU). Nel corso della sua carriera ha insegnato space policy e ha ricoperto incarichi apicali per l’Austrian Science Fund e per l’agenzia spaziale tedesca (DLR).

Nel corso dell'assemblea di  Atene è stata deciso che la città di Firenze accoglierà la 46esima edizione del COSPAR tra quattro anni, nel 2026. Il capoluogo toscano ha già ospitato la manifestazione due volte, nel 1961 e nel 1964.

Il COSPAR è stato istituito  dall' International Council for Science nel 1958. Tra i suoi obiettivi, la promozione della ricerca scientifica  spaziale a livello internazionale con particolare enfasi sul libero scambio di risultati, informazioni e opinioni.  Questi obiettivi sono raggiunti principalmente attraverso l'organizzazione di simposi e pubblicazioni scientifiche. Il COSPAR conta  12 organizzazioni internazionali e vede la presenza di  delegati provenienti da 46 istituzioni scientifiche nazionali. L'Agenzia Spaziale Italiana ha sostenuto la candidatura di Firenze per l’assemblea del Comitato mondiale per la ricerca spaziale nel 2026.

‣ News

VENERDÌ 24 MARZO 2023

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 30/04/2023 MORE...

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Luigi Broglio Malindi Space Center ‣

Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv MORE...

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Italia e Francia rafforzano la collaborazione nel settore spaziale ‣

L'ASI ha ospitato una delegazione della Forza Armata di aria e spazio francese MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

Beni culturali, intesa Ministero della cultura-Agenzia Spaziale Italiana per lo studio e la tutela del patrimonio ‣

Lo Spazio a tutela del patrimonio culturale nazionale. Rilevazione dati sul patrimonio culturale al via attraverso il sistema COSMO-SkyMed, realizzato da ASI in collaborazione con il Ministero della Difesa MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...