Pietro Ubertini è stato  nominato vice presidente del Comitato mondiale per la ricerca spaziale e il capoluogo toscano ospiterà l’Assemblea nel 2026

26 Luglio 2022

L’ultimo Comitato mondiale per la ricerca spaziale (COSPAR) - giunto alla sua 44esima edizione -  ha portato delle novità importanti per il settore spaziale italiano.

L’assemblea  che si è tenuta ad Atene dal 16 al 24 luglio ha visto la nomina dell’italiano Pietro Ubertini, dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali IAPS a vice presidente che affiancherà, insieme alla collega francese Catherine Cesarky, la nuova presidente Pascale Ehrefreund, la prima donna ad essere eletta dopo 64 anni di storia dell’organizzazione.

Ehrefreund  è stata nominata  nel corso dell’assemblea che si svolge ad anni alterni e che vede l’elezione di un nuovo presidente e di due vice presidenti ogni 4 anni. Ehrefreund  è presidente della International astronautical federation (IAF)  dal 2019 e dal settembre 2021  della International Space University (ISU). Nel corso della sua carriera ha insegnato space policy e ha ricoperto incarichi apicali per l’Austrian Science Fund e per l’agenzia spaziale tedesca (DLR).

Nel corso dell'assemblea di  Atene è stata deciso che la città di Firenze accoglierà la 46esima edizione del COSPAR tra quattro anni, nel 2026. Il capoluogo toscano ha già ospitato la manifestazione due volte, nel 1961 e nel 1964.

Il COSPAR è stato istituito  dall' International Council for Science nel 1958. Tra i suoi obiettivi, la promozione della ricerca scientifica  spaziale a livello internazionale con particolare enfasi sul libero scambio di risultati, informazioni e opinioni.  Questi obiettivi sono raggiunti principalmente attraverso l'organizzazione di simposi e pubblicazioni scientifiche. Il COSPAR conta  12 organizzazioni internazionali e vede la presenza di  delegati provenienti da 46 istituzioni scientifiche nazionali. L'Agenzia Spaziale Italiana ha sostenuto la candidatura di Firenze per l’assemblea del Comitato mondiale per la ricerca spaziale nel 2026.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...