Dal PNRR 1,3 miliardi di euro ad ESA e 880 milioni ad ASI per attuare i programmi spaziali

17 Giugno 2022

Oltre 2 miliardi di investimenti per lo Spazio: con le Convenzioni siglate con Asi ed Esa, parte il grande investimento italiano per attuare i programmi spaziali previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La convenzione tra ASI e DTD

La Convenzione stipulata con ASI per un importo complessivo di 880 milioni di euro, stanziati dal PNRR e dal Fondo complementare nazionale, sarà dedicata agli interventi di supporto per i settori ad alto contenuto tecnologico, a beneficio della competitività italiana nella Space Economy. In particolare, gli investimenti saranno destinati allo Space Center di Matera, allo sviluppo di telecomunicazioni satellitari sicure, alla realizzazione di fabbriche “intelligenti” per la produzione di piccoli satelliti, alla costruzione di tre nuovi telescopi terrestri per la gestione del traffico spaziale e il tracciamento dei detriti.

La convenzione tra ESA e DTD

Con un investimento di circa 1,3 miliardi di euro stanziati nel quadro del PNRR, la Convenzione con l’ESA è finalizzata all’attuazione del programma di sviluppo della costellazione satellitare “IRIDE” per l’osservazione della Terra, di cui ESA sarà il soggetto attuatore. La costellazione potrà monitorare i cambiamenti climatici, contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste del Paese, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali ad alta tecnologia da parte di startup, piccole e medie imprese del settore. Nell’ambito della stessa Convenzione verrà avviato anche un progetto di costruzione di un motore eco-sostenibile per i futuri lanciatori spaziali europei.

Le Convenzioni sono state firmate dal Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Mauro Minenna, alla presenza del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, con il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher e il Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Eugenio Madeo.

Grazie all'impegno di oltre 2 miliardi di euro del PNRR, quest’anno abbiamo raddoppiato gli investimenti sullo Spazio per rilanciare l’ambizione dell’Italia nel settore. Siamo al lavoro con ASI, ESA e tutti gli attori istituzionali coinvolti per raggiungere tre importanti obiettivi: rafforzare l’industria italiana attiva nel campo spaziale, stimolare l’innovazione e la ricerca scientifica, con investimenti mirati ai settori più promettenti, e creare nuove collaborazioni fra pubblico e privato” ha dichiarato il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao.

La Convenzione tra la Presidenza del Consiglio e l’ASI per le attività spaziali del PNRR - ha dichiarato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia - è un chiaro e rilevante indicatore dell’importanza attribuita dal Governo alle attività spaziali e all’azione dell’Agenzia per l’attuazione delle priorità strategiche nazionali, tenuto conto del ruolo che lo Spazio gioca a favore della ricerca e dello sviluppo economico, in termini di impulso al progresso scientifico e tecnologico e di supporto alle grandi tematiche internazionali, come la transizione ecologica, transizione digitale e l'analisi degli impatti del cambio climatico tramite l’osservazione satellitare.

Il Direttore Generale dell'ESA, Josef Aschbacher, ha dichiarato: "L'ESA e le sue competenze uniche in Europa sono una risorsa per tutti i nostri Stati Membri. La decisione dell'Italia, così come le decisioni analoghe di altri Stati Membri, sono una conferma dell'importanza delle tecnologie spaziali nell'affrontare le sfide legate alla transizione verde e digitale e alla ripresa delle nostre economie. Questo accordo è un importante tassello per accelerare l'uso dello spazio per la società, uno degli obiettivi chiave dell'Agenda 2025.”

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...