Premiate le quattro scuole vincitrici del concorso lanciato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana

01 Giugno 2022

L'Agenzia Spaziale Italiana ha ospitato l'evento di premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso 'Spazio alle Idee', che aveva l’obiettivo di dare un nome alla nuova costellazione italiana di satelliti per l’osservazione della Terra. Il nome è IRIDE e il concorso è stato lanciato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana, che hanno voluto una giuria composta da tre astronauti italiani dell’ESA: Samantha Cristoforetti, Roberto Vittori e Luca Parmitano. Ad annunciare il nome è stata Samantha Cristoforetti in volo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Presenti il ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi e il Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo di ESRIN, Simonetta Cheli che sono stati accolti dal presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia. In collegamento gli astronauti Roberto Vittori Luca Parmitano, mentre Samantha Cristoforetti ha inviato un video messaggio dalla ISS.

Le quattro scuole vincitrici sono: la II A (primaria) dell'Istituto comprensivo Militi di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina); la II B (secondaria primo grado) dell'Istituto Comprensivo Carpaneto Piacentino, di Carpaneto Piacentino (Piacenza); la III D (secondaria di primo grado) dell'Istituto comprensivo completo 'A. Manzoni di Samarate (Varese) e la II C (secondaria di primo grado) dell'Istituto Comprensivo “Paolo e Rita Borsellino” di Valenza (Alessandria).

'La vostra generazione dovrà salvare il pianeta - ha affermato il Ministro Colao - e la scienza ci permetterà di farlo. Noi oggi stiamo mettendo le basi, voi lo farete! Spero che le nuove generazioni guardino allo Spazio come un settore in grado di offrire loro enormi opportunità professionali, non solo per chi vorrà studiare astrofisica o ingegneria spaziale, ma anche per tutti coloro che sceglieranno le materie Stem contribuendo, in questo modo, all’economia del nostro Paese, alla crescita dell’Europa e alla collaborazione internazionale nello spazio'.

'Godetevi la scuola ragazzi, è un momento di crescita fondamentale per il vostro futuro - ha detto il Ministro Bianchi - quando sarà ultimata questa costellazione ci aiuterà ad avere il quadro della situazione del nostro pianeta. Ringrazio l'Agenzia spaziale italiana, l’ESA e il Dipartimento per la trasformazione digitale per aver dato questa grande occasione ai nostri ragazzi'.

'Ragazzi siete il futuro dello spazio - ha detto il presidente dell'ASI Saccoccia - e lo spazio è sinonimo di futuro perché guarda al domani e il futuro siete voi. Dobbiamo investire su di loro che saranno anche gli “ambasciatori” di domani dello Spazio e avranno il compito di spiegare con il loro linguaggio come i servizi spaziali, come quelli della nuova costellazione IRIDE, potranno contribuire a un futuro migliore per il nostro, il loro pianeta Terra”

Il progetto 

La costellazione satellitare - quello che diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota - sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell’ESA – European Space Agency e dell’Agenzia Spaziale Italiana grazie alle risorse del PNRR. La costellazione supporterà anche la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.