Premiate le quattro scuole vincitrici del concorso lanciato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana

01 Giugno 2022

L'Agenzia Spaziale Italiana ha ospitato l'evento di premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso 'Spazio alle Idee', che aveva l’obiettivo di dare un nome alla nuova costellazione italiana di satelliti per l’osservazione della Terra. Il nome è IRIDE e il concorso è stato lanciato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana, che hanno voluto una giuria composta da tre astronauti italiani dell’ESA: Samantha Cristoforetti, Roberto Vittori e Luca Parmitano. Ad annunciare il nome è stata Samantha Cristoforetti in volo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Presenti il ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi e il Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo di ESRIN, Simonetta Cheli che sono stati accolti dal presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia. In collegamento gli astronauti Roberto Vittori Luca Parmitano, mentre Samantha Cristoforetti ha inviato un video messaggio dalla ISS.

Le quattro scuole vincitrici sono: la II A (primaria) dell'Istituto comprensivo Militi di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina); la II B (secondaria primo grado) dell'Istituto Comprensivo Carpaneto Piacentino, di Carpaneto Piacentino (Piacenza); la III D (secondaria di primo grado) dell'Istituto comprensivo completo 'A. Manzoni di Samarate (Varese) e la II C (secondaria di primo grado) dell'Istituto Comprensivo “Paolo e Rita Borsellino” di Valenza (Alessandria).

'La vostra generazione dovrà salvare il pianeta - ha affermato il Ministro Colao - e la scienza ci permetterà di farlo. Noi oggi stiamo mettendo le basi, voi lo farete! Spero che le nuove generazioni guardino allo Spazio come un settore in grado di offrire loro enormi opportunità professionali, non solo per chi vorrà studiare astrofisica o ingegneria spaziale, ma anche per tutti coloro che sceglieranno le materie Stem contribuendo, in questo modo, all’economia del nostro Paese, alla crescita dell’Europa e alla collaborazione internazionale nello spazio'.

'Godetevi la scuola ragazzi, è un momento di crescita fondamentale per il vostro futuro - ha detto il Ministro Bianchi - quando sarà ultimata questa costellazione ci aiuterà ad avere il quadro della situazione del nostro pianeta. Ringrazio l'Agenzia spaziale italiana, l’ESA e il Dipartimento per la trasformazione digitale per aver dato questa grande occasione ai nostri ragazzi'.

'Ragazzi siete il futuro dello spazio - ha detto il presidente dell'ASI Saccoccia - e lo spazio è sinonimo di futuro perché guarda al domani e il futuro siete voi. Dobbiamo investire su di loro che saranno anche gli “ambasciatori” di domani dello Spazio e avranno il compito di spiegare con il loro linguaggio come i servizi spaziali, come quelli della nuova costellazione IRIDE, potranno contribuire a un futuro migliore per il nostro, il loro pianeta Terra”

Il progetto 

La costellazione satellitare - quello che diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota - sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell’ESA – European Space Agency e dell’Agenzia Spaziale Italiana grazie alle risorse del PNRR. La costellazione supporterà anche la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2025

Expo 2025 Osaka: il Padiglione Italia riceve il premio per il Theme Development ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana ha presentato un exhibit multimediale interattivo basato su un sistema avanzato di visualizzazione 3D MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

B2B – C’è Spazio per tutti! ‣

Al via un nuovo ciclo di incontri virtuali B2B per gli operatori economici interessati. Iscrizioni fino al 7 novembre. MORE...

MARTEDÌ 07 OTTOBRE 2025

Space Factory 4.0 al completo: inaugurata la Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma ‣

Presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella MORE...

LUNEDÌ 06 OTTOBRE 2025

Accordo tra ASI e ACN per rafforzare la cybersicurezza del settore spaziale e aerospaziale ‣

Passo significativo verso la protezione delle infrastrutture critiche e dei sistemi digitali che supportano le attività spaziali e aerospaziali MORE...