Il nuovo PTA è disponibile per la consultazione

16 Maggio 2022

Nel corso della seduta del 28 aprile 2022, il Consiglio di Amministrazione dell’ASI ha approvato il “Piano Triennale delle Attività 2022-2024”.

Nel documento sono contenute le informazioni necessarie per delineare le attività previste nel triennio di riferimento 2022-2024, secondo la seguente struttura:

Capitolo 3 - sono descritti i principali elementi che caratterizzano l’attuale contesto spaziale, a partire dallo scenario globale (di cui sono richiamati i trend e le novità più significativi degli ultimi anni, relativamente agli ambiti tecnici ed economici), allo scenario europeo (incluse le iniziative alle quali l’Italia aderisce e contribuisce con ruolo di primo piano) fino allo scenario nazionale (per il quale vengono descritti, tra l’altro: la governance, i recenti interventi straordinari, il comparto industriale e accademico, il ruolo svolto nell’ambito della Space Economy).

Capitolo 4 - sono descritte le attività tecnico-programmatiche che ASI intende realizzare nel triennio di riferimento, suddivise secondo i Settori Disciplinari ed Applicativi individuati dal DVSS 2020-2029 vigente.

Capitolo 5 - sono descritte le attività inerenti il miglioramento organizzativo interno dell’Agenzia.

Capitolo 6 - sono descritte le attività inerenti: la gestione delle risorse umane e la loro valorizzazione; le nuove modalità organizzative offerte, ad esempio, dal lavoro agile; la dotazione organica attuale ed il fabbisogno di personale; il piano per le progressioni interne.

Capitolo 7 - sono descritte le risorse finanziarie dell’Ente previste in entrata, e le necessità finanziarie previste in uscita, coerentemente con la realizzazione di tutti gli obiettivi descritti nel Piano Triennale.

Il ‘Piano triennale delle Attività 2022-2024’ è consultabile nella pagina 'Documenti istituzionali' del sito ASI.

Link diretto al documento (cliccare qui).

‣ News

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

66° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (UN-COPUOS) ‣

Rappresentanti ed esperti dell'ASI nella delegazione italiana che parteciperà al meeting MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023

Passi in avanti per la missione Spei Satelles ‣

Il CubeSat sarà lanciato a giugno MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Firmato il contratto ASI-Thales Alenia Space per la prima missione italiana di In Orbit-Servicing ‣

Finanziata tramite il Pnrr, sarà lanciata nel 2026 MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...