L'11 aprile presso l'Auditorium dell'ASI alle ore 10.00. Diretta su AsiTv

07 Aprile 2022

Il CTNA, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, incontra gli studenti che hanno vinto la prima edizione delle Olimpiadi dello Spazio, presso l’Auditorium dell’Agenzia Spaziale Italiana per festeggiare il risultato conseguito e approfondire insieme le tematiche spaziali. L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e sarà trasmesso in diretta streaming su Asitv.

In questa occasione gli studenti racconteranno come hanno affrontato la sfida lanciata dal CTNA in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio ideata in collaborazione con Sapienza e Leonardo e con il patrocinio di ASI, INAF, Telespazio, Thales Alenia Space, Avio e dei distretti aerospaziali della Basilicata, Campania, Lombardia, Piemonte e Lazio Innova.

A dare il benvenuto sarà il Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, a seguire Cristina Leone, Presidente del CTNA, presenterà il programma della giornata.

Nel corso dell’evento interverrà la prof.ssa Chiara Petrioli - prorettrice allo Sviluppo della cultura imprenditoriale per il potenziamento della terza missione Università Sapienza - per illustrare la collaborazione con il CTNA per le iniziative rivolte alle scuole e il lavoro svolto in questa direzione.  La dott.ssa Renata Mele, Responsabile della Sostenibilità di Leonardo racconterà l’inserimento di questa iniziativa nei progetti di Leonardo per le scuole.

Sul palco si alterneranno Luigi Pasquali, Massimo Comparini e Giulio Ranzo amministratori delegati rispettivamente di Telespazio, Thales Alenia Space Italia e Avio per raccontare il loro percorso e rispondere alle domande dei ragazzi in un momento di interazione dedicato.

A conclusione dell’evento Cristina Pozzi, COO and Head of Contents Treccani Futura, illustrerà la nuova piattaforma sviluppata in collaborazione con CTNA per la seconda edizione di Space Dream, manifestazione culturale rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado per avvicinarli alle tematiche aerospaziali.

L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e sarà trasmesso in diretta streaming su www.asitv.it

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...