Superarti a Torino i test di qualifica funzionale dallo spettrometro che studierà la composizione del sottosuolo marziano nella missione ESA/ROSCOSMOS

07 Febbraio 2022

Nei giorni 17 e 18 Gennaio si sono svolti a Torino, con esito positivo, i test di qualifica funzionale dello strumento Ma_MISS, lo spettrometro a guida italiana deputato allo studio della composizione del sottosuolo marziano. Ma_MISS, integrato nella trivella del rover Rosalind Franklin della missione ExoMars, è realizzato grazie al finanziamento e coordinamento dell'Agenzia Spaziale Italiana con la supervisione scientifica di INAF/IAPS e prodotto dalla Leonardo S.p.A. Lo strumento darà al team scientifico la possibilità unica di effettuare misure all’interno dei fori del suolo marziano durante le operazioni di raccolta dei campioni.

I test, condotti da un team formato da Thales Alenia Space, Leonardo SpA e INAF, avevano come obiettivo quello di valutare il corretto funzionamento dello spettrometro e in particolare testare la sequenza di operazioni che verrà avviata su Marte nella fase immediatamente successiva all’atterraggio del rover (ossia la fase di commissioning, che consente di valutare che rover e strumenti siano correttamente predisposti e pronti per le fasi successive).

Ma_MISS sarà dunque determinante per raggiungere l’obiettivo primario della missione ESA/ROSCOSMOS ExoMars. Grazie alla trivella di Rosalind Franklin realizzata da Leonardo, e con Thales Alenia Space leader della missione, ExoMars cercherà infatti evidenze riconducibili a forme di vita estinta e/o presente sul pianeta rosso.

«Ma_MISS avrà un posto in “prima fila” in quanto sarà lo strumento che effettuerà misure all’interno della superficie dei fori da cui saranno prelevati i campioni di sottosuolo – afferma Raffaele Mugnuolo, Responsabile Unità Satelliti Scientifici e per l’Esplorazione Robotica di ASI – Le misure di Ma_MISS potranno essere combinate con le analisi che effettueranno gli altri strumenti a bordo di Rosalind Franklin, e concorrere a identificare componenti riconducibili a forme di vita estinta e/o presente».

 

‣ News

MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2023

Alcor vola a quota 14! ‣

Firmati i contratti per le fasi A e B di SEE e per la fase A di ANIME MORE...

LUNEDÌ 06 NOVEMBRE 2023

Missione SpEye, raggiunto un primo importante traguardo ‣

SpEye fa parte del programma ALCOR dell'ASI MORE...

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

L’Italia protagonista agli ESA “CubeSat Industry Days” ‣

Il programma ALCOR in primo piano durante l'evento con 16 presentazioni dedicate alle sue missioni MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

VENERDÌ 16 GIUGNO 2023

Concluso il progetto preliminare della Missione BISS del programma ALCOR ‣

La Preliminary Design Review si è svolta lo scorso 14 giugno MORE...