Il Consiglio Nazionale della Unione Astrofili Italiani ha conferitoil Premio Lacchini per la divulgazione scientifica, edizione 2022, a Giuseppe Bianco, dirigente tecnologo dell’ASI.

12 Febbraio 2022

Il Premio «Gian Battista Lacchini», istituito nel 1994, è il più importante riconoscimento che l’Unione Astrofili Italiani conferisce ad astronomi e astrofili di fama mondiale che si sono distinti nella divulgazione dell’astronomia. (dahttps://www.uai.it/sito/premio-gian-battista-lacchini/).

Giuseppe Bianco, nato a Matera nel 1958, è laureato in Astronomia all’Università di Bologna. Assunto dal CNR/PSN nel 1985, è passato all’ASI nel 1990, con sede di lavoro presso il Centro di Geodesia Spaziale di Matera. È stato, nel corso degli anni, responsabile di diverse unità operative dell’ASI e a più riprese responsabile del Centro ASI di Matera. Attualmente è responsabile dell’Unità Ricerca Spaziale di ASI. A livello internazionale, è stato Presidente di Eurolas, Chairman dell’International Laser Ranging Service per tre mandati, delegato presso l’Agenzia Spaziale Europea, ed è Fellow della International Association of Geodesy.

Parallelamente all’attività professionale, ha sempre curato i rapporti con gli appassionati di astronomia, partecipando a numerosi congressi UAI e svolgendo un’intensa attività divulgativa sia con conferenze che organizzando serate osservative pubbliche.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

Il sistema DFAN del CIRA diventa pienamente operativo ‣

Sviluppato grazie al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del progetto PNRR Space Factory 4.0 MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

e-GEOS e Agenzia Spaziale Italiana accolgono l’Ambasciatore del Giappone Suzuki Satoshi al Centro Spaziale di Matera ‣

Lorenzo Chessa, Direttore Sicurezza, Sistemi Informatici e Digitalizzazione, Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera, Milena Lerario Ceo e-geos, Cristina Favilli, Prefetto di Matera e Michele Busciolano, Regione Basilicata

Presenti i rappresentanti delle istituzioni, dell'Agenzia Spaziale Italiana e di e-GEOS MORE...

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...