La nomina di Cheli alla Direzione dell'ESRIN di ESA è giunta oggi in occasione del 300° Consiglio dell’Agenzia europea

21 Ottobre 2021

L’italiana Simonetta Cheli è stata nominata dall’Agenzia Spaziale Europea Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra e responsabile dell'ESRIN, il centro ESA a Frascati. La nomina è giunta oggi in occasione del 300° Consiglio dell’ESA, riunitosi a Parigi nella giornata odierna e di domani 21 ottobre 2021.

In ESA dal 1998 e già Responsabile dell’Ufficio Strategia, Programma e Coordinamento, Direzione Osservazione della Terra dell’Agenzia dal 2016, Simonetta Cheli entra ora nel consiglio esecutivo di ESA e dal 1° gennaio 2022 avrà sotto la sua responsabilità l'attuazione di tutte le attività dell'Agenzia nell'osservazione della Terra e la preparazione di nuove proposte in questo settore.

«Complimenti a Simonetta Cheli per questa prestigiosa nomina e i più sinceri auguri di buon lavoro da parte dell’ASI e della comunità spaziale italiana – dichiara Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana – La sua nomina è tanto più rilevante perché il centro ESRIN non solo ha sede nel territorio nazionale ma gestisce un settore, come quello dell'Osservazione della Terra, da sempre considerato strategico dall'Italia ed importantissimo per il futuro del nostro pianeta. Un risultato importante per la rappresentanza italiana nelle istituzioni internazionali che testimonia anche l'eccellente lavoro di squadra che viene svolto dal Governo in sinergia con l'Agenzia Spaziale Italiana per la crescita di questo settore, strategico per il nostro Paese».

Tra i sei centri responsabili per ESA del telerilevamento, il Centro di eccellenza europeo per lo sfruttamento delle missioni di osservazione terrestre ESA-ESRIN gestisce le operazioni di missione e di carico utile dei satelliti di osservazione della Terra per l’Agenzia, oltre a essere la fonte primaria per l'acquisizione, la distribuzione e l'utilizzo dei dati satellitari non solo per conto di ESA.

Con l’attuale nomina, Simonetta Cheli prende il posto che fu di Josef Aschbacher prima di diventare l’attuale Direttore Generale di ESA.

Nella giornata odierna sono stati nominati da ESA altri due nuovi direttori: la francese Géraldine Naja è ora la Direttrice della commercializzazione, dell'industria e degli acquisti, mentre lo spagnolo Francisco-Javier Benedicto Ruiz è stato nominato alla Direzione della Navigazione.

 

Crediti immagine: ESA

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...