La nomina di Cheli alla Direzione dell'ESRIN di ESA è giunta oggi in occasione del 300° Consiglio dell’Agenzia europea

21 Ottobre 2021

L’italiana Simonetta Cheli è stata nominata dall’Agenzia Spaziale Europea Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra e responsabile dell'ESRIN, il centro ESA a Frascati. La nomina è giunta oggi in occasione del 300° Consiglio dell’ESA, riunitosi a Parigi nella giornata odierna e di domani 21 ottobre 2021.

In ESA dal 1998 e già Responsabile dell’Ufficio Strategia, Programma e Coordinamento, Direzione Osservazione della Terra dell’Agenzia dal 2016, Simonetta Cheli entra ora nel consiglio esecutivo di ESA e dal 1° gennaio 2022 avrà sotto la sua responsabilità l'attuazione di tutte le attività dell'Agenzia nell'osservazione della Terra e la preparazione di nuove proposte in questo settore.

«Complimenti a Simonetta Cheli per questa prestigiosa nomina e i più sinceri auguri di buon lavoro da parte dell’ASI e della comunità spaziale italiana – dichiara Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana – La sua nomina è tanto più rilevante perché il centro ESRIN non solo ha sede nel territorio nazionale ma gestisce un settore, come quello dell'Osservazione della Terra, da sempre considerato strategico dall'Italia ed importantissimo per il futuro del nostro pianeta. Un risultato importante per la rappresentanza italiana nelle istituzioni internazionali che testimonia anche l'eccellente lavoro di squadra che viene svolto dal Governo in sinergia con l'Agenzia Spaziale Italiana per la crescita di questo settore, strategico per il nostro Paese».

Tra i sei centri responsabili per ESA del telerilevamento, il Centro di eccellenza europeo per lo sfruttamento delle missioni di osservazione terrestre ESA-ESRIN gestisce le operazioni di missione e di carico utile dei satelliti di osservazione della Terra per l’Agenzia, oltre a essere la fonte primaria per l'acquisizione, la distribuzione e l'utilizzo dei dati satellitari non solo per conto di ESA.

Con l’attuale nomina, Simonetta Cheli prende il posto che fu di Josef Aschbacher prima di diventare l’attuale Direttore Generale di ESA.

Nella giornata odierna sono stati nominati da ESA altri due nuovi direttori: la francese Géraldine Naja è ora la Direttrice della commercializzazione, dell'industria e degli acquisti, mentre lo spagnolo Francisco-Javier Benedicto Ruiz è stato nominato alla Direzione della Navigazione.

 

Crediti immagine: ESA

‣ News

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023

Eastern Africa Capacity Building Workshop on Space Weather and Low-latitude Ionosphere ‣

 ASI, INGV e ICTP guidano la formazione di nuovi ricercatori in Africa MORE...

LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2023

ASI ed Espi – European Space Policy Institute – sottoscrivono un accordo di collaborazione ‣

ASI firma il Memorandum of Understanding (MoU) con Espi per ricerca e analisi MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE 2023

Il Vice Presidente di Azercosmos visita l’ASI, in vista dello IAC di Baku ‣

Il Presidente dell’ASI ha incontrato il Vice Presidente dell’Agenzia spaziale dell’Azerbaijan, Azercosmos MORE...

GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2023

LICIACUBE VINCE IL PREMIO INTERNAZIONALE COME MISSIONE SMALLSAT DELL’ANNO ‣

Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall'Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da INAF, ha vinto il Premio Mission of the Year promosso dall'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) MORE...