La nomina di Cheli alla Direzione dell'ESRIN di ESA è giunta oggi in occasione del 300° Consiglio dell’Agenzia europea

21 Ottobre 2021

L’italiana Simonetta Cheli è stata nominata dall’Agenzia Spaziale Europea Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra e responsabile dell'ESRIN, il centro ESA a Frascati. La nomina è giunta oggi in occasione del 300° Consiglio dell’ESA, riunitosi a Parigi nella giornata odierna e di domani 21 ottobre 2021.

In ESA dal 1998 e già Responsabile dell’Ufficio Strategia, Programma e Coordinamento, Direzione Osservazione della Terra dell’Agenzia dal 2016, Simonetta Cheli entra ora nel consiglio esecutivo di ESA e dal 1° gennaio 2022 avrà sotto la sua responsabilità l'attuazione di tutte le attività dell'Agenzia nell'osservazione della Terra e la preparazione di nuove proposte in questo settore.

«Complimenti a Simonetta Cheli per questa prestigiosa nomina e i più sinceri auguri di buon lavoro da parte dell’ASI e della comunità spaziale italiana – dichiara Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana – La sua nomina è tanto più rilevante perché il centro ESRIN non solo ha sede nel territorio nazionale ma gestisce un settore, come quello dell'Osservazione della Terra, da sempre considerato strategico dall'Italia ed importantissimo per il futuro del nostro pianeta. Un risultato importante per la rappresentanza italiana nelle istituzioni internazionali che testimonia anche l'eccellente lavoro di squadra che viene svolto dal Governo in sinergia con l'Agenzia Spaziale Italiana per la crescita di questo settore, strategico per il nostro Paese».

Tra i sei centri responsabili per ESA del telerilevamento, il Centro di eccellenza europeo per lo sfruttamento delle missioni di osservazione terrestre ESA-ESRIN gestisce le operazioni di missione e di carico utile dei satelliti di osservazione della Terra per l’Agenzia, oltre a essere la fonte primaria per l'acquisizione, la distribuzione e l'utilizzo dei dati satellitari non solo per conto di ESA.

Con l’attuale nomina, Simonetta Cheli prende il posto che fu di Josef Aschbacher prima di diventare l’attuale Direttore Generale di ESA.

Nella giornata odierna sono stati nominati da ESA altri due nuovi direttori: la francese Géraldine Naja è ora la Direttrice della commercializzazione, dell'industria e degli acquisti, mentre lo spagnolo Francisco-Javier Benedicto Ruiz è stato nominato alla Direzione della Navigazione.

 

Crediti immagine: ESA

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...