L'ASI parteciperà a diversi eventi nel corso della settimana dello spazio dal 17 al 23 ottobre 2021 

15 Ottobre 2021

L’Agenzia Spaziale Italiana, in qualità di partner del Commissariato Generale di sezione dell’Italia a EXPO 2020 Dubai, parteciperà a diversi eventi nel corso della settimana dello spazio, che avrà luogo dal 17 al 23 ottobre.

Il 21 ottobre 2021  l'ASI ha organizzato un incontro dal titolo 'Italian Earth Observation Missions:  Present and Future for the care of our Planet. Tema centrale del forum, il ruolo di primissimo piano che l’Italia da sempre ricopre nel campo dell’osservazione della Terra dallo spazio. Due missioni di enorme rilevanza lo confermano: COSMO-SkyMed, basata su una costellazione di satelliti dotati di radar ad apertura sintetica (SAR) e PRISMA, un sistema dotato di strumenti elettro-ottici che integra un sensore iperspettrale con una fotocamera pancromatica. È grazie a questi asset che l'Italia è protagonista di diverse collaborazioni internazionali, tra cui SIASGE, il Sistema satellitare italo-argentino per la gestione dei disastri e lo sviluppo economico.

L’incontro ha visto  la partecipazione del presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia e di esperti dell'ASI, oltre ai rappresentanti del Jet Propulsion Laboratory della CONAE e dell'Agenzia Spaziale Israeliana (ISA). Le conclusioni sono state affidate all'astronauta dell'ESA, Luca Parmitano.

L'ASI  ha partecipato ad altri tre incontri nel corso della settimana dedicata allo spazio. Il 18 ottobre  l'Agenzia ha preso parte al forum A journey into beauty and innovation: from Apulia to Space, centrato sul tema del trasporto spaziale e sullo spazioporto di Grottaglie, e a Space4Sustanaibility, promosso da AVIO e dedicato alle nuove sfide poste dal problema dello space debris. Il 19 ottobre, invece, il presidente ha preso parte alla conferenza The Lunar Space Economy - The first steps towards an interplanetary generation, promossa da Leonardo e focalizzata sull'esplorazione della Luna e di Marte.

L'ASI ha inviato 7 filmati istituzionali che verranno proiettati nell'Area Innovazione del Padiglione Italia, coordinata dal Centro Nazionale Ricerche (CNR).

Nella foto in alto, il Padiglione Italia: il momento del taglio del nastro con Paolo Glisenti, Commissario per la partecipazione dell'Italia all'Expo. La foto è di Massimo Sestini (© Massimo Sestini)

Programma evento 21 ottobre

 

 

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023

Passi in avanti per la missione Spei Satelles ‣

Il CubeSat sarà lanciato a giugno MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Firmato il contratto ASI-Thales Alenia Space per la prima missione italiana di In Orbit-Servicing ‣

Finanziata tramite il Pnrr, sarà lanciata nel 2026 MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2023

Secondo Incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA ‣

Il forum si è tenuto a San Paolo in Brasile MORE...