Le porte dell’Agenzia Spaziale Italiana si apriranno al pubblico il prossimo 24 settembre dalle 18 alle 24

15 Settembre 2021

La Notte della Ricerca torna in presenza. Le porte dell’Agenzia Spaziale Italiana si apriranno al pubblico il prossimo 24 settembre, dalle 18 alle 24, nel rispetto delle norme contro la diffusione del virus covid-19, ad un numero massimo di 300 partecipanti, divisi in turni, che dovranno prenotarsi ai link sotto riportati. Per quanti non fossero riusciti a prenotarsi o non potessero raggiungerci perché lontani, saranno allestite attività virtuali per permettere a tutti di conoscere le attività spaziali. Si ricorda che per l’accesso alla sede dell’ASI è necessario esibire il Green Pass.

Per la modalità in presenza saranno organizzati due tour, uno dedicato esclusivamente ai bambini e l’altro per il resto del pubblico. I gruppi saranno composti da massimo 30 persone e i partecipanti durante il percorso avranno occasione di cimentarsi con le diverse attività previste.

L’ingresso avverrà ogni ora a partire dalle 18. Ambedue i tour hanno la durata di 2 ore.

Per i bambini il tour inizierà dal piazzale esterno dell’ingresso con tre telescopi che permetteranno l’osservazione del cielo e del Sole (durata 30 min), dopodiché si entrerà all’interno dell’ASI per seguire una conferenza pensata per i più piccoli (durata 30 min) per finire con il laboratorio che insegnerà loro come costruire i razzi che verranno poi lanciati dal piazzale esterno (durata 1 ora). Prenotazioni a questo link: Tour Bambini

I gruppi di adulti inizieranno le attività con una conferenza (30 min) per poi fare una visita guidata della sede che illustrerà le caratteristiche del progetto architettonico e darà anche informazioni di carattere scientifico su quelle che sono le attività dell’ASI, si concluderà il tour con l’osservazione del cielo e del Sole con i telescopi (30 min). Prenotazioni a questo link: Tour Adulti

Potrete accedere nell’ambiente virtuale, direttamente dal vostro computer e conoscere le attività scientifiche e tecnologiche promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana. Sarà un viaggio alla scoperta dello spazio, dai satelliti di osservazione della Terra ai programmi di esplorazione dell’universo, dai veicoli che portano esseri umani e satelliti in orbita alla Stazione Spaziale Internazionale e molto altro ancora.

Per quanti vorranno seguire le conferenze in live streaming, sarà sufficiente collegarsi al sito di ASITV. A breve verrà pubblicato il programma delle conferenze completo di relatori e orari.

Il tour virtuale per percorrere gli spazi della sede, visitare la Stazione Spaziale Internazionale e Marte, sarà possibile seguirlo dalla nostra nuova stanza multimediale per la quale è richiesta la prenotazione. Il link di collegamento sarà inviato a tutti i registrati via mail. Link alla stanza multimediale: https://hubvr.net/2qzw2sF/la-notte-dei-ricercatori (per accedere aprire il link in un'altra scheda del browser).

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi organizzati per tale occasione in tutta Europa comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

Il comunicato del MUR sulla Notte della Ricerca 2021

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...