Startup e PMI innovative al centro dell’iniziativa che si è tenuta all'aeroporto di Grottaglie

27 Settembre 2021

Una media di mille partecipanti al giorno, tavole rotonde, incontri B2B e dimostrazioni di volo: questa, in sintesi, la prima edizione del "MAM - Mediterranean Aerospace Matching: Building our Future", che si è tenuta dal 22 al 24 settembre 2021 presso l’aeroporto "Marcello Arlotta" di Grottaglie (TA).

L’evento, che ha permesso a piccole e medie imprese e start up innovative di incontrare investitori internazionali e rappresentanti delle maggiori industrie aerospaziali, è stato ideato e progettato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA); ha altresì visto tra i suoi organizzatori la Regione Puglia, ITA (Italian Trade Agency), ASI (Agenzia Spaziale Italiana), ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), Aeroporti di Puglia (AdP), ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) e Puglia Sviluppo, con la partnership di Leonardo e di Intesa Sanpaolo.

Focus dell’iniziativa è stato il ruolo delle start up e delle PMI innovative nel campo aerospaziale, in particolare nel settore dell’advanced air mobility e delle smart city con una specifica attenzione alle tecnologie spaziali applicate ai droni. In tale contesto, l'Agenzia ICE per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane ha selezionato 25 start up, 7 delle quali sono state premiate lo scorso 24 settembre.

Il premio dell’ASI, consegnato da Mauro Piermaria (Responsabile  dell’Unità Innovazione e New Space Economy), è stato vinto dalla start up DRB aero, rappresentata da Diego Piazza, Co-fondatore e CEO. La scelta e’ stata fatta per i progetti innovativi della start up e per le opportunità che offre nel Technology Transfer. Nata da uno spin-off del Politecnico di Milano, DRB aero potrà usufruire di: sessioni di innovation coaching, incontri con esperti dell'agenzia su tematiche quali tecnologia/innovazione, diritti di proprietà intellettuale, finanza o strumenti finanziari; opportunità di presentare il progetto agli esperti dell’ASI per valutarne possibili sviluppi; accesso agli stakeholder dell'innovazione nella regione e presentazione ai responsabili del programma di incubazione dell’ESA in Italia e promozione del progetto sui social dell'Agenzia.

La giuria, che ha visto la partecipazione di Tanya Scalia (Ufficio Technology Transfer e Brevetti dell’ASI), insieme a rappresentanti del DTA, di Planetek, di Intesa San Paolo, di Exprivia, dell’ESA Phi-Lab e di ICE, ha inoltre proclamato vincitrici: Befreest, con il premio DTA, per aver meglio interpretato il ruolo delle tecnologie aerospaziali per le smart city ; AIKO, con il premio dell’ICE, che prevede un percorso di accelerazione all’estero; Latitudo 40, con il premio ESA Philab, che prevede una collaborazione su aspetti di Cognitive Computing in Space, sia tecno che business-oriented al Phi-Lab; Mieeg, con il premio Intesa Sanpaolo, parteciperà come protagonista ad un Innovation Coffee; Strategicbeem, con il premio Exprivia, sarà inserita nel processo di Open Innovation della società; X-ender, con il premio Planetek, sarà supportata nell’integrazione e nella sperimentazione della tecnologia nell’ecosistema AI-eXpress e nella definizione del business plan.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...