Invito a manifestare interesse a collaborare alla definizione di un piano pluriennale di comunicazione congiunta tra l’Agenzia Spaziale Italiana e le istituzioni museali operanti sul territorio nazionale

25 Agosto 2021

L’ASI, sulla base degli indirizzi del Governo definiti dal Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale e in base al proprio Statuto ha, tra gli altri, il compito di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica, tecnologica e le sue applicazioni.

Nell’ambito delle proprie attività di comunicazione, l’ASI ha il compito di promuovere e sviluppare iniziative di carattere divulgativo per la diffusione e la conoscenza dell’attività istituzionale svolta nel settore aerospaziale.

L’ASI, in questo ambito ha, nel corso degli anni, organizzato mostre tematiche itineranti, ed eventi in collaborazione con entità museali presenti sul territorio nazionale ed europeo e intende correlare la ricerca spaziale e le sue ricadute allo sviluppo sostenibile (Sustainable Develoment Goals, SDGs) con particolare riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Tutto ciò premesso

Si invitano i musei italiani a collaborare con l'ASI

L’ASI ha interesse a collaborare con gli istituti Museali che operano sul territorio nazionale per definire un piano pluriennale di comunicazione condiviso che abbia come scopo quello di promuovere attività e progetti dell’ASI e in generale iniziative legate al tema dello Spazio, facendo in modo di inserire tali attività in contesti museali diversificati come quelli di arte, filosofia, storia, cinematografia, musica etc.

L’obiettivo della collaborazione è quello di sviluppare una strategia di comunicazione congiunta di medio/lungo termine che, attraverso la collaborazione con istituzioni museali, veda lo Spazio al centro di un programma di attività pluriennale (2021-2023) con il fine di:

  • promuovere e inserire le attività spaziali in un contesto più ampio, articolato e multidisciplinare e rendere la scienza e le tecnologie accessibili al grande pubblico ed alle giovani generazioni;
  • correlare la scienza e le tecnologie ad altri contesti conoscitivi, arte, filosofia etc.;
  •   informare e rendere edotti sull’utilità delle tecnologie e applicazioni spaziali;
  •   promuovere momenti d’incontro per illustrare strategie e progetti di lungo termine del settore ed i più recenti sviluppi della ricerca scientifica e tecnologica;
  •  stimolare l’interesse dei giovani alle materie STE(A)M (ossia le scienze, la tecnologia, l'ingegneria e la matematicaed arte) tramite progetti di educazione informale;
  •   promuovere l’importante ruolo di tecnologie ed attività spaziali per i benefici dei cittadini.La realizzazione dell’iniziativa congiunta, oggetto della collaborazione, avverrà con le seguenti modalità:
  •  ASI e l’istituzione museale individueranno singoli progetti esecutivi, definendo insieme le tematiche da divulgare al pubblico che possano essere di interesse comune;
  •  ASI metterà a disposizione immagini e filmati di proprietà, nonché divulgatori scientifici e comunicatori, per creare dei materiali multidisciplinari utili a raccontare la scienza, la tecnologia e lo spazio insieme alle varie forme di arte e conoscenza;
  •  l’istituzione museale metterà a disposizione le sale della propria struttura e la capacità di divulgare al grandepubblico, per creare un percorso visivo e divulgativo comune sul tema scelto di anno in anno;La collaborazione non sarà onerosa, non prevedendo scambio di fondi tra le Parti.

    Le istituzioni museali interessate ad instaurare con ASI la collaborazione oggetto della presente iniziativa possono inviare la loro manifestazione di interesse all’indirizzo PEC: asi@asi.postacert.it.

    La collaborazione verrà successivamente formalizzata mediante scambio di lettere tra ASI e il Museo. Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Francesco Rea francesco.rea@asi.it.

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...