Il webinar è stato organizzato da ASI e UniMediterranea

05 Luglio 2021

Reggio Calabria, 5 luglio - Si è svolto presso l'Aula Magna dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria il "Webinar on the follow-on activities of the IV International Space Forum (ISF) 2019 - The Mediteranean Chapter" - co-organizzato da Agenzia Spaziale Italiana (Asi) ed UniMediterranea - alla presenza del Rettore, Marcello Zimbone e del presidente dell'Asi, Giorgio Saccoccia.

Scopo dell'evento è stata la prosecuzione del dialogo e della collaborazione nel campo delle scienze e tecnologie spaziali tra i paesi del Mediterraneo avviato nell'ambito dell'ISF svoltosi a Reggio Calabria nel 2019.

In apertura, il Rettore Zimbone ha illustrato le attività didattiche dell'Ateneo e il progetto di costruzione del nuovo Campus AGÀPI (Area Grecanica Advanced Platform for Innovation). Inoltre, ha letto il messaggio di saluto che ha inviato la Ministra dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa.

Il Presidente dell'ASI ha espresso apprezzamento per la partecipazione al webinar da parte di quasi la totalità dei Paesi del Mediterraneo, a conferma dell'importanza della collaborazione nell'area e dell'interesse posto sui servizi e le tecnologie spaziali per la protezione e la crescita sostenibile della regione del Mediterraneo.

All'importante evento internazionale hanno perticipato da remoto Capi Agenzie Spaziali e Autorità competenti per lo spazio di 18 Paesi della Regione mediterranea (Albania, Algeria, Bosnia-Herzegovina, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Montenegro, Slovenia, Tunisia, Turchia).

Nel corso dell'evento è stato presentato il Corso Internazionale di alta formazione sul tema "Geoinformation and Space Data Management for the Needs and Sustainable Development of the Mediterranean Region", realizzato dall'ASI e UniMediterranea, in collaborazione con la società partecipata da Asi e Telespazio e-GEOS, in programma presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria a novembre 2021.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...