Confronto tra ASI e ART sulle prospettive future dei trasporti attraverso i voli suborbitali e spaziali

21 Luglio 2021

Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Nicola Zaccheo ed il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, si sono incontrati oggi presso la sede dell’Agenzia a Roma, per un confronto sulle prospettive future dei trasporti attraverso i voli suborbitali e spaziali.

All’indomani dell’appuntamento nella sede dell’ASI sulle attività scientifiche spaziali nazionali e del primo volo della Starship di Blue Origin, che ha aperto al futuro dei voli turistici nello spazio, i vertici dell’Autorità e dell’Agenzia hanno discusso delle evidenti opportunità che si apriranno per i rispettivi ambiti di competenza.

Il Presidente dell’ASI Saccoccia ha ricordato «le frontiere tecnologiche innovative condivise tra spazio ed il futuro trasporto civile, citando, anche, temi quali i materiali e la propulsione avanzata, il controllo termico e le tecniche di volo e rientro autonomo. Il futuro vedrà sempre maggiore condivisione di interessi tra spazio e trasporti con l’affermazione dei voli suborbitali commerciali e per questo motivo sarà di sempre maggiore importanza fare sistema con tutte le istituzioni coinvolte».

Nell’occasione, il Presidente di ART Zaccheo ha voluto sottolineare come in futuro «i trasporti, oltre al ritorno dei voli transatlantici supersonici, vedranno l’affermazione dei voli suborbitali e spaziali di passeggeri a scopi commerciali. La loro regolazione economica costituirà una delle nuove e più entusiasmanti frontiere dell’attività di ART. In tale ambito la cooperazione con ASI – ha proseguito Zaccheo – sarà fondamentale per lo scambio di know-how e per le sinergie tecniche che verranno richieste per affrontare un quadro profondamente modificato dalla reale e concreta disponibilità di nuove tecnologie spaziali, di cui recenti esperienze, come quelle di Blue Origin di Jeff Bezos o Virgin Galactic di Richard Branson, sono una evidente dimostrazione».

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...