Un nuovo CdA a maggioranza femminile ha nominato Fabrizia Buongiorno Presidente della società

09 Giugno 2021

 

Roma, 9 giugno 2021 – L’Assemblea degli Azionisti di e-GEOS Spa, una società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%), tenutasi l’8 giugno, ha nominato i componenti del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2021/2023.

Il nuovo CdA, a maggioranza femminile, è composto dalla dott.ssa Maria Fabrizia Buongiorno (Presidente), dalla prof.ssa Sabrina Corpino, dalla dott.ssa Letizia Colucci, dal dott. Giuseppe Aurilio e dall’ing. Paolo Minciacchi.

Il CDA di e-GEOS, tenutosi a valle dell’Assemblea, ha nominato la consigliera Maria Fabrizia Buongiorno quale neo Presidente e ha confermato il consigliere Paolo Minciacchi quale Amministratore Delegato della società.

La nomina, su proposta dell’ASI, di Maria Fabrizia Buongiorno e di Sabrina Corpino rappresentano un bel segnale per la professionalizzazione delle figure femminili nello Spazio. Ed è ancora più rilevante che il messaggio arrivi da e-GEOS, un'azienda che di per sé rappresenta il “New Space”, occupandosi dei servizi legati all'osservazione della Terra, della commercializzazione dei dati spaziali, generando ritorno economico, e dell'utilizzo dei Big data per applicazioni al servizio dei cittadini. La conferma che il “nuovo Spazio” guarda al futuro attraverso la valorizzazione delle figure femminili professionali presenti nel Paese. Sono certo che l’esperienza maturata a livello nazionale ed internazionale dalla dott.ssa Fabrizia Buongiorno nel settore dell’osservazione della Terra e l’expertise di sistemi aerospaziali della prof.ssa Sabrina Corpino rappresenteranno un prezioso valore aggiunto per il futuro di e-GEOS” dichiara il presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia.

Maria Fabrizia Buongiorno vanta più di trent’anni di esperienza professionale nel settore dell’osservazione della Terra, del monitoraggio dell’ambiente e del telerilevamento applicato al campo dei disastri naturali. Laureata in Scienze Geologiche all’Università La Sapienza di Roma nel 1988 entra subito dopo in Telespazio nella Divisione Telerilevamento ambientale. Dal 1992 lavora all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) dove, dal 2003 al 2014, ha coordinato le attività di Telerilevamento a livello nazionale. Ha contribuito allo sviluppo del sistema COPERNICUS partecipando allo steering commitee italiano del GMES coordinato dal Ministero della Ricerca Scientifica e dal Ministero dell’Ambiente. Nel corso della sua carriera ha svolto importanti progetti di ricerca scientifici a livello internazionale. Oggi ricopre la carica di direttore della ricerca tecnologica all’INGV ed è coordinatore del Centro di Osservazioni Spaziali della Terra dell’INGV.

 

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...