La mostra è stata promossa da ASI, Fondazione Matera Basilicata 2019, Polo museale della Basilicata  e Telespazio

07 Giugno 2021

La mostra "Mediterranea - Visioni di un mare antico e complesso" è stata selezionata per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2020. La mostra dei progetti selezionati è stata inaugurata al nuovo ADI Design Museum di Milano. “Mediterranea”, curata da Viviana Panaccia, è una mostra che di questo continente marino racconta la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. La mostra è stata promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dal Polo museale della Basilicata insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana  e Telespazio, (joint venture tra Leonardo e Thales) nell’ambito delle iniziative culturali di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

Progetto a cura di Vivi&Partners  e Art Direction Vertigo Design

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...