La newsletter verrà inviata a partire dal 28 maggio e conterrà le principali notizie settimanali dal mondo dello spazio

16 Maggio 2021

Cari lettori,

Lo spazio è un tema importante per il nostro Paese: fonte di ispirazione, vettore di iniziative commerciali e crescita economica, strumento di innovazione tecnologica e scoperte scientifiche, catapulta per significative ricadute “terrestri” nella vita di tutti i giorni.

“Comunicare” lo spazio non è semplice! Al di là della curiosità istintiva che i temi spaziali suscitano nei lettori, educati sul tema e non, poter  fornire una informazione accurata, aggiornata, tecnica ma anche fruibile, richiede impegno e conoscenza del settore.

È per questo che in ASI,  l’Agenzia Spaziale Italiana, abbiamo deciso di lanciare una newsletter attraverso il nostro sito Webper fornire un veicolo di informazione delle principali notizie settimanali dal mondo dello spazio.

La newsletter vi segnalerà le opportunità e le occasioni di incontro e di conoscenza che il mondo dello spazio offre. Vi parlerà di programmi strategici per il nostro paese, di iniziative e, perché no, anche di curiosità delle quali è ricco il nostro settore. Ci sforzeremo di far emergere le relazioni tra le tecnologie e la scienza d’avanguardia, come i programmi di Osservazione della Terra a supporto della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema del pianeta, che  proteggiamo e salvaguardiamo attraverso l’occhio amorevole dei nostri satelliti. Cercheremo di farlo con semplicità, rigore e correttezza, così come è richiesto in una comunicazione efficace e mirata.

Dove possibile, la newsletter richiamerà anche opportunità di studio, ricerca e lavoro nel settore, così come iniziative per nuove attività che vengono promosse dall’ASI, per far crescere l’Italia in questo affascinante settore.

A noi che operiamo nel mondo delle attività spaziali piace guardare in alto: fatelo con noi con la nostra newsletter! Lo spazio sarà più vicino!

Giorgio Saccoccia

Presidente Agenzia Spaziale Italiana

L’invio ufficiale della newsletter è programmato per il prossimo 28 maggio

Iscriviti alla newsletter

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...